Emozionante escursione nella mattinata di ieri (13 novembre) tra le dune costiere del litorale nord di Termoli.
Le classi quarta A e B dell’Istituto Comprensivo Schweitzer sono state impegnate nel progetto “conchigliando” che ha lo scopo di dare libertà al bambino di manifestare la sua spontaneità, in un luogo conosciuto come la spiaggia ed il mare ma nello stesso tempo misterioso e pieno di sorprese.
I bambini sono stati liberi di muoversi e di agire nella natura senza essere diretti dagli adulti, seguendo i propri interessi e la loro naturale propensione a scoprire, esplorare, giocare e avventurarsi.
I giovani allievi si sono ritrovati in un luogo caratterizzato da dune ricoperte da una folta e lussureggiante macchia mediterranea ma anche da tanti rifiuti. Pur non essendo una giornata ricca di sole ma piuttosto freddina, i ragazzi si sono cimentati nella raccolta di conchiglie e microplastica e poi con il laboratorio di malacologia con i volontari di Ambiente Basso Molise.
Tanta connessione tra gli allievi e la natura e quello che tutti gli adulti hanno percepito è stato il senso di felicità che scaturiva dagli sguardi dei bambini.
Studiare all’aria aperta sviluppa creatività e fantasia, osservare la natura e apprendere ciò che può insegnare aiuta anche a creare un legame solido con l’ambiente.
Per questo tutte le stagioni sono buone per connettersi con la natura, perché la connessione tra uomo e natura è importante.
sabato 16 Agosto 2025 - 10:02:57 AM
News
- Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
- Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
- Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO
- Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
- Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
- West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
- Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
- Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere