Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 15 Agosto 2025 - 08:02:00 PM
News
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
  • Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso
  • Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Settimana del povero, si consolida la rete solidale sul territorio. La Caritas apre le porte agli studenti. FOTO

Settimana del povero, si consolida la rete solidale sul territorio. La Caritas apre le porte agli studenti. FOTO

0
Di MoliseTabloid il 19 Novembre 2024 Attualità, Termoli
img

Sette giorni densi di incontri, appuntamenti e riflessioni quelli che si sono appena conclusi per la Caritas diocesana di Termoli – Larino. Per la settima edizione consecutiva, infatti, ha avuto luogo la settimana di preparazione alla Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco nel 2017 per tenere viva l’attenzione sui più fragili e per far riflettere la comunità, sia ecclesiale che civile, sulle tante problematiche sociali che affliggono il nostro Paese e il territorio in sinergia con il vescovo, mons. Gianfranco De Luca.
Sono stati più di duecento gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città di Termoli che si sono recati a visitare i servizi Caritas. La mensa, il servizio docce, il Centro di Ascolto e l’emporio solidale Ti senghè hanno aperto le porte ai giovani per permettere loro di toccare con mano quanto ogni giorno si fa per rispondere alle esigenze di chi vive situazioni di difficoltà. Partendo da un semplice gomitolo di lana dipanato ad ogni intervento, gli studenti hanno risposto alla domanda “Che cos’è per me la povertà?” ed ancora “Di che cosa sono povero?”. Si è così creato un intreccio di fili, una sorta di ragnatela con diversi significati simbolici: la tela in cui tanti poveri si trovano imbrigliati, la rete dei servizi chiamati ad affrontare la povertà e la sua multidimensionalità.

“Un problema complesso come quello delle povertà – affermano Vito Chimienti ed Anna Bernardi, direttori della Caritas diocesana – esige risposte complesse, strutturate ed è quello che, attraverso la dinamica del gomitolo, abbiamo voluto trasmettere agli studenti incontrati. Speriamo che possa rimanere una maggiore consapevolezza della portata di alcune problematiche sociali e dell’importanza dell’impegno di ciascuno di noi, anche attraverso il volontariato”. Ogni mattina, insieme agli operatori della Caritas diocesana, hanno incontrato gli studenti operatori e volontari dei servizi che sul territorio si occupano di povertà: la Fondazione Istituto Gesù e Maria per l’accoglienza nel progetto SAI di richiedenti asilo e rifugiati; la Città Invisibile per i servizi ai senza dimora; la comunità Il Noce per la presa in carica di soggetti con dipendenze; il Serd della Asrem; l’associazione Iktus; il Centro Aiuto alla Famiglia della diocesi di Termoli; la pastorale carceraria. Ciascuno ha portato il racconto della propria esperienza mettendo un tassello nella rete dei servizi, fondamentale per affrontare le esigenze sociali del territorio.

Venerdì 15 novembre, in collaborazione con la Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali, si è svolto il convegno dal titolo: “Nessuno escluso. Povertà educativa: cura, responsabilità, futuro”. La dottoressa Silvia Sanchini, pedagogista ed educatrice professionale di Rimini, ha indicato gli aspetti salienti del concetto di povertà educativa sottolineando la sua incidenza tra i minorenni, più che doppia rispetto agli over 65. Allo stesso tempo, però, ha indicato alcune vie per affrontare il problema: dilatare il campo dell’esperienza, educare al bello, valorizzare i talenti e la partecipazione attiva. La dottoressa Adelaide Villa, dirigente scolastico dell’Istituto Marconi – Pilla di Campobasso, e don Guglielmo Gigli, direttore del Centro Aiuto alla famiglia, hanno arricchito il dibattito portando la voce dell’esperienza sul campo: dalla crisi del ruolo dell’adulto con la conseguente rottura del patto educativo tra scuola e famiglia, alle difficoltà, riscontrate anche presso il Centro promosso dalla diocesi di Termoli – Larino, di tanti adolescenti, giovani e adulti che vivono il più grande abuso del nostro tempo, quello della trascuratezza.
La Settimana di preparazione alla Giornata Mondiale dei Poveri si è conclusa domenica 17 novembre con la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Antonio Giannone, vicario episcopale dell’area Sviluppo Umano Integrale, presso la parrocchia Sant’Antonio di Termoli e il pranzo presso la mensa Caritas in cui gli ospiti, gli operatori e i volontari hanno condiviso oltre al pasto momenti di spensieratezza, musica ed allegria.


img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Somministrazioni senza licenza, le foto sui social “inguaiano” il gestore: sanzionato circolo privato

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:02 pm, 08/15/2025
temperature icon 22°C
pioggia leggera
77 %
1018 mb
10 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:10 am
Tramonto: 8:02 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}