Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 7 Settembre 2025 - 11:33:35 AM
News
  • Cercatore di funghi si perde nei boschi: parte macchina dei soccorsi, individuato da due giovani
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita
  • Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico
  • Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO
  • Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO
  • Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Civitacampomarano, Gola sfida la frana: ‘Mi sento a casa’

Civitacampomarano, Gola sfida la frana: ‘Mi sento a casa’

0
Di MoliseTabloid il 10 Aprile 2017 Attualità, Civitacampomarano, Cultura
img

Dopo il successo della prima edizione del CVTà Street Fest, tutti gli abitanti del paese aspettavano il ritorno degli artisti e che si ricominciasse finalmente a dipingere sui muri di Civitacampomarano. Poi il 4 aprile è arrivato Gola Hundun, il primo dei quattro artisti invitati dalla direttrice artistica Alice Pasquini come ospiti della seconda edizione della manifestazione, e una piccola processione di curiosi ha iniziato a recarsi quotidianamente in visita davanti al ponteggio dall’alto del quale lo street artist mescolava i suoi colori e agitava i pennelli verso un vecchio muro, uno dei tanti del paese, come nel tentativo di compiere un rituale arcano e incomprensibile. Vecchie signore e bambini gioiosi, ma anche forestieri e visitatori giunti apposta da altri comuni della zona. Tutti incantati e assorti nella contemplazione, come i protagonisti di una fiaba. E finalmente la magia si è compiuta, rinnovando quell’effetto di meraviglia che solo una creazione artistica en plein air e osservata in presa diretta può regalare. Lo street artist Gola ha donato agli abitanti di Civitacampomarano ben due murales, entrambi di ispirazione vegetale, arrivando persino a spingersi per realizzare uno dei due nella “zona rossa” e pericolante dell’antico borgo, quella normalmente interdetta al transito della popolazione. La magia del festival e dello splendido paese che lo ospita, arroccato su un massiccio roccioso all’ombra dell’imponente Castello Angioino, ha ammaliato lo stesso artista. “Civitacampomarano è un posto in cui il tempo si è fermato – racconta Gola con sincera emozione – un posto senza digitale. Qui il sapore dell’esperienza è più autentico, più vero. Con la gente il rapporto è diretto, schietto, reale. Una cosa bellissima”. Nessuno di quanti si sono soffermati a osservare l’artista all’opera o il muro da lui dipinto è riuscito a resistere al richiamo dei pennelli di Gola, che è rimasto a sua volta molto colpito dalle attenzioni ricevute tanto che, al termine del lavoro sui muri di Civitacampomarano, ha dichiarato: “L’accoglienza che mi è stata riservata è stata speciale e la gente del paese è stata squisita. Mi hanno fatto mangiare cibi squisiti, tipicamente molisani. Mi sono sentito proprio a casa!”. Ma il CVTà Street Fest 2017 è solo all’inizio. Il secondo degli street artist ospiti della seconda edizione è Bosoletti, che arriverà dall’Argentina alla fine di aprile. Seguiranno poi gli interventi artistici di Nespoon dalla Polonia e dell’italiana Maria Pia Picozza. E dal 1 al 4 giugno, quando anche l’ultimo artista avrà completato la sua pittura muraria, il CVTà Street Fest 2017 animerà il borgo di Civitacampomarano con una grande festa conclusiva di colori, suoni e sapori, capace di coinvolgere tutta la popolazione con tour guidati alla scoperta dei muri dipinti, percorsi di trekking mirati a conoscere le bellezze storiche e naturalistiche del territorio, degustazioni di street food, musica all’aperto e ospiti speciali. Il festival è organizzato dalla Pro Loco “Vincenzo Cuoco”.

CHI È GOLA – Ma chi è lo street artist con cui si è aperto il CVTà Street Fest 2017 e che tanto interesse ha suscitato al suo arrivo? Gola Hundun nasce a Cesena nel 1982 e attualmente vive e lavora tra Rimini e Barcellona. La sua ricerca affonda le radici in una profonda riflessione sulla relazione simbiotica ma conflittuale tra l’essere umano e la biosfera. Questa analisi, unita alla conscia decisione di divenire vegetariano all’età di sedici anni, porta l’artista e la sua poetica a essere più vicini alla sfera animale che a quella umana. Esplora temi come coesistenza, ecologia, sciamanesimo, ritorno alla terra, vegetarianesimo e spiritualità. Gola si forma al liceo artistico di Ravenna e all’Accademia di Belle Arti di Bologna; approda alla street art giovanissimo, appena dodicenne, e perciò ben prima degli studi accademici, attraverso le esperienze fatte con i graffiti tradizionali. Quando nel 2004 si trasferisce a Barcellona, la scena della street art locale influenza fortemente il suo segno e lo spinge nuovamente a relazionarsi con lo spazio pubblico. Nel tempo, il suo lavoro porta Gola a visitare diversi paesi realizzando progetti e mostre collettive e personali a San Paolo in Brasile, Jenin in Palestina, Mosca in Russia, Tokyo in Giappone, Almaty in Kazakhstan e recentemente a Miami in USA e a Santo Domingo in Repubblica Dominicana. L’universo visivo che Gola Hundun crea ha sempre un’interpretazione allegorica e si nutre di diverse influenze e delle tante culture che ha incontrato e continua a incontrare durante i suoi viaggi. Parallelamente al fare pittorico, che si esercita sia su supporti tradizionali che su parete, Gola crea installazioni nel contesto dello spazio pubblico, incorporando materiali naturali, tessuti, piante vive, luci, e live performance.

CONTINUA LA RACCOLTA FONDI “HELP CIVITA” – Una lenta e progressiva frana minaccia Civitacampomarano dall’inizio del 2017, con gravi i danni agli edifici e alle strade. Le strutture più danneggiate, come gli stessi uffici comunali, vanno abbandonate, ma la gente non si rassegna e vuole lottare per non far morire il borgo. Ma serve un sostegno concreto. “A causa delle ultime fenditure la gente è molto allarmata – spiega Gola – e il festival mi sembra un’ottima iniziativa per cercare di portare l’attenzione su un paese che realmente sta franando giù. Speriamo di far parlare i media e, con il passaparola, di smuovere gli animi sensibili e di attivare la solidarietà”. Per aiutare Civitacampomarano, è stata attivata la campagna di raccolta fondi “HELP CIVITA”, destinando il ricavato a supporto del recupero dell’ex edificio delle Scuole Materne da adibire a nuova sede del Municipio e da edificio strategico della Protezione Civile. I contributi devono essere versati esclusivamente sul conto corrente del Comune di Civitacampomarano, alle coordinate banco posta IBAN IT91L0760103800000012918868 oppure sul conto corrente postale numero 12918868. Nella causale, le donazioni dovranno riportare la dicitura “HELP CIVITA, fondi a supporto della nuova sede municipale”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita

6 Settembre 2025

Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO

6 Settembre 2025

Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione

5 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cercatore di funghi si perde nei boschi: parte macchina dei soccorsi, individuato da due giovani

7 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita

6 Settembre 2025

Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico

6 Settembre 2025

Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO

5 Settembre 2025

Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce

5 Settembre 2025

Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice

5 Settembre 2025

Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne

5 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:33 am, 09/07/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
56 %
1019 mb
6 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 29%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:33 am
Tramonto: 7:25 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}