Carabinieri in azione durante il ponte delle festività di Pasqua e Pasquetta, al fine di garantire la sicurezza ai cittadini e ai vacanzieri che si sono recati in provincia di Isernia per trascorrere qualche giorno di relax. Nell’ambito dell’operazione “Pasqua sicura”, che ha visto l’impiego di tutte le Stazioni dell’Arma dislocate nei vari comuni della provincia, dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle Compagnie territoriali, del Nucleo Investigativo provinciale e dei reparti speciali, coordinati dalle Centrali operative, in queste ultime ore sono scattate nuove denunce, sequestri e misure di prevenzione. A Pescolanciano un 35enne di Isernia è stato denunciato per guida senza patente, in quanto sorpreso alla guida dell’autovettura di un suo familiare, nonostante la patente di guida gli fosse stata revocata da oltre tre anni. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro. La proposta di una misura di prevenzione che prevede il rimpatrio con foglio di via obbligatorio è stata avanzata nei confronti di due persone, un 45enne ed un 48enne, entrambi di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, con a carico numerosi precedenti per associazione per delinquere finalizzata ai furti in abitazione, rapina, ricettazione, possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso e spaccio di stupefacenti, sorpresi ad aggirarsi nei pressi di alcune abitazioni isolate nella zona di Macchia D’Isernia, mentre la proposta di applicazione della misura di prevenzione dell’avviso orale di Pubblica Sicurezza è stata avanzata nei confronti di un 30enne di Venafro, che nel recente passato si è reso responsabile di furto aggravato e spaccio di stupefacenti. Posti di blocco sono stati istituiti lungo le principali arterie di collegamento, nel corso dei quali sono stati controllati centoventi veicoli, identificate centoquaranta persone tra conducenti e passeggeri, tredici le violazioni riscontrate in materia di codice della strada e sottoposti a sequestro tre veicoli poiché messi in circolazione privi di copertura assicurativa. Dieci gli alcoltest eseguiti per accertare un eventuale guida in stato di ebrezza alcolica da parte dei conducenti, mentre numerose sono state le perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Venticinque pregiudicati attualmente sottoposti a misure cautelari o di prevenzione nei cui confronti sono stati effettuati controlli sul regolare rispetto delle prescrizioni imposte dalle competenti Autorità Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza. Eseguiti accertamenti amministrativi e in materia igienico-sanitaria presso otto locali pubblici.
giovedì 6 Novembre 2025 - 11:43:07 AM
News
- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali



