Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 11:54:43 PM
News
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
  • Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”
  • Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Senza Categoria»L’AVVOCATO RISPONDE. Maltrattamenti in famiglia

L’AVVOCATO RISPONDE. Maltrattamenti in famiglia

0
Di MoliseTabloid il 18 Aprile 2017 Senza Categoria
img

Gentili Lettori, Molise Tabloid porta avanti la rubrica ‘L’avvocato risponde’, dedicata all’approfondimento degli aspetti legali di particolari questioni e argomenti che, vi ricordiamo, potete segnalarci anche voi attraverso una mail all’indirizzio molisetabloid@gmail.com. A rispondere alle domande ci penserà lo studio legale Verde di Campobasso (in foto gli avvocati Mariaelena e Alessio Verde), che dopo aver trattato nelle scorse settimane il cyberbullismo e la guida in stato di ebbrezza, si sofferma su uno dei reati più rognosi per le potenziali vittime in quanto spesso avvengono fra le mura domestiche: i maltrattamenti in famiglia.

Quando si configurano i maltrattamenti in famiglia? E’ vero che il tradimento può determinare tale reato? Disciplina e curiosità.

 

“E’ usuale, purtroppo, nella cronaca odierna, imbattersi in delicati casi in cui il luogo ove dovrebbe regnare la pace e la serenità per antonomasia, il focolare domestico, diventa teatro di episodi spiacevoli che a volte possono comportare un turbamento delle condizioni di normalità della vita familiare fino ad arrivare a casi di vera e propria sistematica violenza. Recentemente anche la cronaca locale è stata tristemente testimone di tali comportamenti, facendo emergere situazioni borderline come quella dell’uomo che aveva segregato la compagna in casa, impedendole di espletare le sue più basilari esigenze di vita, oppure di una donna che, incaricata della cura ed assistenza della propria madre, la aveva invece abbandonata nelle condizioni igieniche più precarie.
L’art. 572 c.p. di cui ci occuperemo oggi, in risposta ai vostri quesiti ed alle vostre segnalazioni, in particolare, punisce infatti chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo 571 c.p. (abuso dei mezzi di correzione o disciplina), maltratti una persona della famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l’esercizio di una professione o di un’arte.
Tale reato è punito con la reclusione da due a sei anni.
Se dal fatto deriva una lesione personale grave, però, si applica la reclusione da quattro a nove anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione da sette a quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione da dodici a ventiquattro anni.
Il delitto di cui all’art. 572 c.p. si perpetra quando l’agente non si limiti a sporadici episodi di violenza, ma sottoponga le vittime ad una serie di sofferenze fisiche e morali che fanno sì che i singoli episodi risultino sia continuativi ed abituali, sia uniti da un’unica intenzione criminosa.
Il reato di maltrattamenti in famiglia: “configura una ipotesi di reato necessariamente abituale costituito da una serie di fatti, per lo più commissivi, ma anche omissivi, i quali acquistano rilevanza penale per la loro reiterazione nel tempo… trattasi di fatti singolarmente lesivi dell’integrità fisica o psichica del soggetto passivo, i quali non sempre, singolarmente considerati, configurano ipotesi di reato, ma valutati nel loro complesso devono integrare, per la configurabilità dei maltrattamenti, una condotta di sopraffazione sistematica e programmata tale da rendere la convivenza particolarmente dolorosa” ( Cass. Sez. III, 16 maggio 2007 n. 22850).
I maltrattamenti devono essere dunque essere valutati, in primis, seguendo il criterio della abitualità. Le violenze devono rappresentare un habitus nello svolgimento della convivenza.
Litigi o violenze sporadiche non possono essere ricomprese nel reato in esame e valutato il singolo caso, dunque, saranno di volta in volta diversamente qualificati: “perché sia integrato il reato in questione – infatti – occorre, secondo il significato riconducibile al termine “maltrattare”, che, come più volte affermato dalla giurisprudenza, l’agente eserciti, abitualmente, una forza oppressiva nei confronti di una persona della famiglia (o di uno degli altri soggetti indicati dall’art. 572 c.p.) mediante l’uso delle più varie forme di violenza fisica o morale. Ne deriva che in questa fattispecie si richiede che vi sia un soggetto che abitualmente infligge sofferenze fisiche o morali a un altro, il quale, specularmente, ne resta succube. Se le violenze, offese, umiliazioni sono reciproche, pur se di diverso peso e gravità, non può dirsi che vi sia un soggetto che maltratta e uno che è maltrattato”.
Riguardo a ciò che può essere ricompreso negli atti vessatori si possono, però, avere sorprese, soprattutto per chi non è un tecnico del settore. Vi sono delle situazioni in cui nel concetto di sofferenza fisica e morale abituale possono essere integrati dei comportamenti che di per sè potrebbero anche non essere oggetto di alcuna tutela penale.
Un esempio è una recentissima sentenza della Cassazione (n. 16543/2017, depositata il 03.04.2017), la quale ha ricompreso nel reato di maltrattamenti in famiglia anche la condotta di un coniuge che costringe il proprio partner a sopportare un adulterio compiuto all’interno delle mura domestiche in maniera continuativa.
La Suprema Corte era chiamata dunque a pronunciarsi sulla vicenda della coniuge costretta fra le altre cose, a sopportare passivamente, all’interno della propria abitazione, la consumazione di rapporti intimi del marito con l’amante.
Si poteva pensare che non vi fosse la possibilità della configurabilità del reato di maltrattamenti, per avere il marito intrattenuto una relazione extraconiugale e non una serie di atti vessatori in stricto sensu.
Secondo la Cassazione, già la Corte di appello però aveva “adeguatamente valutato l’attendibilità delle dichiarazioni della persona offesa, sia sotto il profilo della intrinseca linearità sia sotto il profilo della correttezza estrinseca, constatando come la condotta di violenza e di sopraffazione che l’imputato ha inflitto a sua moglie (consistente nell’intrattenere rapporti sessuali con l’amante all’interno della casa coniugale ed imponendo alla consorte l’accettazione di tale stato di fatto, aggravando il tutto con gravi minacce) abbia trovato riscontro anche nella relazione di servizio e nel chiaro contenuto delle conversazioni telefoniche intercorse tra l’imputato e la persona offesa”.
Quindi, enorme importanza dà la legge a quella che può essere la percezione sia fisica sia morale della sofferenza imposta.
Il consiglio che diamo, quindi, è di trovare ristoro e felicità nel nucleo familiare e di avere un comportamento corretto e rispettoso, ma di non lasciarsi mai convincere a subire passivamente dei comportamenti che possono sensibilmente modificare la qualità della nostra vita quotidiana fino a creare dei turbamenti tali da non rendere più sopportabile la convivenza
“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ricorso per usucapione speciale in favore di Di Geronimo Piero Filippo (C.F. DGRPFL82A16H501O) davanti al Tribunale Ordinario di Larino – Proc. Civile n. 985/2023 R.G.

25 Novembre 2024

Codice di autoregolamentazione – Elezioni Europee e Amministrative dell’8 e 9 giugno 2024

8 Maggio 2024

La lettera di Gravina ai cittadini: “Il male di questa regione ha nomi precisi. Insieme scriviamo un’altra storia”

23 Giugno 2023

Ultimi articoli

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:54 pm, 07/01/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
61 %
1018 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}