La settimana Santa, appena trascorsa, ha visto l’intensificarsi dei controlli sulle arterie stradali della provincia di Isernia, da parte degli uomini della Polizia Stradale. Lo scopo principale, come sempre, è stato quello di scoraggiare i comportamenti scorretti alla guida dei veicoli, spesso forieri di conseguenze molto gravi in termini di incidenti stradali, con il potenziamento delle pattuglie sul territorio. L’attenzione, in particolare, è stata focalizzata sul mancato allacciamento delle cinture di sicurezza e l’uso, da parte del guidatore, del telefonino durante la marcia. I risultati conseguiti evidenziano il controllo di 219 persone e 214 veicoli, un’attività contravvenzionale che ha portato alla redazione di 157 verbali per violazioni al codice della strada, fra cui, decine, spiccano appunto quelle relative ai telefonini ed alle cinture di sicurezza. Una menzione particolare, infine, merita il caso di un cittadino straniero, di origini egiziane, beccato alla guida di un’autovettura senza aver mai conseguito la patente di guida, al quale, è stata comminata una sanzione amministrativa di circa 5000 euro.
mercoledì 3 Settembre 2025 - 08:36:44 AM
News
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
- Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
- Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
- Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
- A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo