Nel 2016 le aziende italiane hanno richiesto all’Inps 582 milioni di ore di cassa integrazione, con un calo del 14,8% rispetto all’intero 2015. Parallelamente al quadro nazionale anche in Molise il monte ore totale della Cassa Integrazione Guadagni è diminuito del 38,9%, arrivando a circa 2,1 milioni di ore. In base ai dati dell’Inps, commentati dall’Ufficio Studi e ricerche di Unioncamere Molise, questo è il dato più basso dopo il 2008. Scendendo nel dettaglio, in Molise, le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate dall’Inps sono state circa 462 mila, contro il milione e 497 mila ore del 2015 (-69,1%), mentre le ore di cassa straordinaria sono state 1,5 milioni di ore, contro l’1,6 dell’anno precedente (-5,6%) e quelle in deroga 164 mila circa, contro 426 (-61,6%). L’analisi per settore di attività economica evidenzia che gli interventi totali sono distribuiti per l’86,9% nell’industria, per il 7,3% nell’edilizia, per il 5,1% nel settore commercio e per lo 0,8% nel settore artigianato. In regione, nel 2016, su 1 milione e 899 mila ore di CIG totali destinate al settore industria (ore che per questo settore si sono ridotte di un terzo dal 2015), il 16,9% ha riguardato interventi di cassa integrazione ordinaria, il 76,5% ha riguardato interventi straordinari e il 6,5% ha riguardato interventi in deroga. Per quanto riguarda il settore dell’edilizia, rispetto al 2015 si registra una diminuzione delle ore totali di CIG di circa il 47%: nell’analisi del 2016 su circa 159 mila ore, l’88,1% ha riguardato interventi di cassa integrazione ordinaria e il restante ha riguardato interventi di cassa integrazione straordinaria. Anche il commercio registra una forte diminuzione del monte ore totali: infatti dal 2015 si registra un diminuzione del 70% circa, arrivando a circa 112 mila ore. In questo caso gli interventi al 2016 sono stati così distribuiti: il 79,2% di ore concesse sono state di cassa integrazione straordinaria, mentre il restante 20,8% di cassa integrazione in deroga. Una piccola quota di interventi di CIGS in deroga (circa il 10%, che diventa lo 0,8% sul monte ore totale) riguarda anche le imprese artigiane che, essendo per lo più escluse dal sistema di cassa integrazione in base alla normativa ordinaria, usufruiscono tuttavia di interventi in deroga. In base ai dati INPS, nel 2016 in Molise, le aziende artigiane hanno beneficiato di circa 16,5 mila ore, in diminuzione del 62,1% rispetto a quelle concesse nel 2015.
giovedì 27 Novembre 2025 - 08:37:16 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



