Il NAS Carabinieri di Campobasso, coordinato dal Comandante Luogotenente Mario Di Vito, al fine di verificare il rispetto nelle norme che garantiscono la tutela dei soggetti più deboli della società, quali le persone anziane, nel primo quadrimestre del 2017 ha intensificato la propria attività ispettiva presso le strutture socio-sanitarie della regione. Sono state controllate 37 case di riposo e strutture ricettive similari delle quali ben 20 sono risultate “non regolari”. In particolare sono state rilevate carenze organizzativo-strutturali e funzionali riferite ai requisiti minimi stabiliti dalla normativa regionale – Legge Regione Molise n. 13/2014 e Regolamento di attuazione n. 1 del 27.2.2015. Le maggiori criticità sono riconducibili al sottodimensionamento degli ambienti, inadeguatezza dei servizi di supporto per l’assistenza alla persona, nonché l’assenza di figure professionali qualificate quali assistenti sociali, operatori socio-sanitari, cuochi, animatori socio-educativi ecc. Nel periodo delle festività pasquali sono stati riscontrati numerosi casi di “sovraffollamento” di ospiti in relazione alla capacità ricettiva autorizzata. Per quattro comunità alloggio, tre attive nella provincia di Campobasso ed una in quella di Isernia, si è proceduto alla revoca dell’autorizzazione, alla chiusura delle strutture e al trasferimento degli ospiti in altre case di riposo della regione Molise. In tale contesto sono stati deferiti alle competenti Procure della Repubblica 7 titolari di strutture per aver autocertificato falsamente, nell’iter autorizzativo, il possesso dei requisiti previsti dalla norma ed inoltre sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria le condotte di 7 Sindaci per aver omesso di adottare adeguati provvedimenti per l’eliminazione delle carenze più volte segnalate da questo Nucleo. Le strutture monitorate, comunque, non hanno palesato elevate criticità riferite all’assistenza degli anziani e solo in due episodi si è proceduto a porre all’attenzione della Magistratura le metodiche di assistenza e vigilanza adottate nei confronti di ospiti con particolare patologie. L’attività di controllo non ha avuto finalità prettamente repressiva, ma è stata indirizzata anche allo scopo di evidenziare alle Autorità competenti le criticità esistenti affinché vengano adottati tutti i provvedimenti necessari per garantire i requisiti standard essenziali per una adeguata assistenza alle persone anziane.
domenica 31 Agosto 2025 - 04:42:43 PM
News
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
- Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
- “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana