I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Venafro, nell’ambito di una attività finalizzata al contrasto del fenomeno dell’abusivismo edilizio e alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico, hanno scoperto un fabbricato realizzato in assenza delle prescritte autorizzazioni e in luogo sottoposto a vincolo paesaggistico e a rischio sismico. Il proprietario della struttura è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria. Alcune settimane orsono i Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia proprio in tema di abusivismo edilizio, a conclusione di una vasta operazione che riguardò tutta la provincia “pentra”, ritenuta tra le più sensibili sotto il profilo del patrimonio naturalistico, scoprirono diciotto strutture abusive, tra le quali una piscina, depositi, garage, pertinenze di abitazioni private e di locali commerciali, realizzati in assenza o in difformità alle prescritte concessioni edilizie; ventidue furono i cantieri edili dove vennero accertate irregolarità di vario genere e sessanta in tutto le persone denunciate alla Procura della Repubblica di Isernia.
giovedì 27 Novembre 2025 - 12:30:24 PM
News
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione



