I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Venafro, nell’ambito di una attività finalizzata al contrasto del fenomeno dell’abusivismo edilizio e alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico, hanno scoperto un fabbricato realizzato in assenza delle prescritte autorizzazioni e in luogo sottoposto a vincolo paesaggistico e a rischio sismico. Il proprietario della struttura è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria. Alcune settimane orsono i Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia proprio in tema di abusivismo edilizio, a conclusione di una vasta operazione che riguardò tutta la provincia “pentra”, ritenuta tra le più sensibili sotto il profilo del patrimonio naturalistico, scoprirono diciotto strutture abusive, tra le quali una piscina, depositi, garage, pertinenze di abitazioni private e di locali commerciali, realizzati in assenza o in difformità alle prescritte concessioni edilizie; ventidue furono i cantieri edili dove vennero accertate irregolarità di vario genere e sessanta in tutto le persone denunciate alla Procura della Repubblica di Isernia.
lunedì 15 Settembre 2025 - 09:11:53 PM
News
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
- Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO