I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Venafro, nell’ambito di una attività finalizzata al contrasto del fenomeno dell’abusivismo edilizio e alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico, hanno scoperto un fabbricato realizzato in assenza delle prescritte autorizzazioni e in luogo sottoposto a vincolo paesaggistico e a rischio sismico. Il proprietario della struttura è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria. Alcune settimane orsono i Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia proprio in tema di abusivismo edilizio, a conclusione di una vasta operazione che riguardò tutta la provincia “pentra”, ritenuta tra le più sensibili sotto il profilo del patrimonio naturalistico, scoprirono diciotto strutture abusive, tra le quali una piscina, depositi, garage, pertinenze di abitazioni private e di locali commerciali, realizzati in assenza o in difformità alle prescritte concessioni edilizie; ventidue furono i cantieri edili dove vennero accertate irregolarità di vario genere e sessanta in tutto le persone denunciate alla Procura della Repubblica di Isernia.
giovedì 20 Novembre 2025 - 02:11:43 PM
News
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore
- Assalto ai bancomat, presa la “banda della marmotta”: in carcere gli indagati
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”



