Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 19 Settembre 2025 - 01:25:46 AM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»In 200mila ‘innamorati’ della transumanza dei Colantuono,

In 200mila ‘innamorati’ della transumanza dei Colantuono,

0
Di MoliseTabloid il 4 Giugno 2017 Attualità, Frosolone, Frosolone e dintorni
img

Una settimana esatta dall’ultimo giorno di transumanza, arriva da parte degli organizzatori un’analisi lucida, con il supporto dei numeri. “Siamo in grado di fare un bilancio dell’esperienza di quest’anno e collocarla nel solco di quanto fatto nel corso del tempo” dicono insieme Carmelina Colantuono, simbolo della famiglia che da secoli porta avanti la tradizione, e Nicola Di Niro, responsabile di Asvir Moligal. “E’ stata dura non sentire più i campanacci che ci hanno accompagnato per quattro lunghi giorni. Anche se il primo pensiero – proseguono – è stato un misto di soddisfazione e carica: “Anche quest’anno ce l’abbiamo fatta – ci siamo detti – Abbiamo raggiunto Frosolone nel migliore dei modi”. Poi, subito una prima riflessione sui numeri e sulle sensazioni: “Quella di quest’anno è stata una grande, vera transumanza. Acqua, vento, freddo e freddissimo non ci hanno impedito di raggiungere risultati eccellenti. È stata la transumanza di tutti e una vera e propria esplosione di consensi. Un messaggio mediatico che per alcuni giorni ha messo il Molise e i Colantuono al centro dei media e del web: oltre 200 mila contatti, 20/25 articoli e video sulla stampa di tutto il mondo. Pagina facebook inondata di like e visualizzazioni. In sintesi, la consapevolezza che la transumanza è davvero patrimonio dell’umanità a prescindere dal fascicolo di candidatura in viaggio verso Parigi. “Vogliamo cogliere l’occasione – riprende l’esperto in promozione turistica, Nicola Di Niro – per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo bellissimo risultato. Prima di ogni cosa il merito è della famiglia Colantuono tutta, dal più giovane al più anziano – prosegue Di Niro – È solo grazie al loro coraggio e alla loro testardaggine che ancora oggi si può parlare dei tratturi e della transumanza.  “Ringraziamenti anche ai mandriani – interviene la cowgirl di casa Colantuono –  una squadra molto giovane che, per entusiasmo e abnegazione, fa ben sperare per il futuro in  un settore particolarmente complicato. “Un ringraziamento speciale e di cuore – continuano i due – a tutto l’apparato di pubblica sicurezza: le Prefetture e le Questure di Foggia, Campobasso e Isernia e la Protezione Civile, Anas e Asl di Foggia, Campobasso e Isernia, le Province, Trenitalia e le Ferrovie del Gargano. E ancora la polizia stradale di Foggia e Campobasso, la Polfer di Campobasso, i carabinieri con il nuovo nucleo della guardia forestale, i vigili urbani e il personale di tutti i Comuni interessati dal passaggio sui diversi tratturi e bracci tratturali. “Grazie anche ai sindaci dei Comuni di San Paolo di Civitate (Fg), Santa Croce di Magliano, San Giuliano di Puglia, Matrice, Campobasso, Ripalimosani, Castropignano, Torella del Sannio (tutti in provincia di Campobasso) per l’accoglienza e l’ospitalità ricevute durante le soste. Complessivamente centinaia di persone alla sera e migliaia, per strada, durante il giorno”. E ancora i ringraziamenti più calorosi che “Sono per tutte le persone, davvero tantissime, che hanno seguito e accolto la carovana lungo i tratturi che da San Marco in Lamis fino alla Montagnola di Frosolone hanno accompagnato i circa 300 bovini in un viaggio fantastico e allo stesso tempo avventuroso” concludono Carmelina Colantuono e Nicola Di Niro che, in ordine di importanza, lasciano le ultime righe per loro, i sostenitori del crowdfunding: “Sono stati grandi, unici, speriamo siano sempre di più”. Per sostenere il progetto della transumanza molisana e pugliese ci sono altri due mesi. Per informazioni cliccare sul link:  https://www.produzionidalbasso.com/proje…/transumaggio-2017/.

    

      

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:25 am, 09/19/2025
temperature icon 18°C
cielo sereno
52 %
1026 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 10%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:45 am
Tramonto: 7:04 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}