Al Circolo Sannitico di Campobasso alle ore 18, oggi domenica 11 giugno, inaugurazione della mostra d’arte di Silvio Di Pietro. Nato a Campobasso il 3 giugno 1952, ha frequentato il liceo classico “Mario Pagano” e si è laureato in Chimica industriale presso l’Università di Bologna nel 1976. Dopo aver svolto il ruolo di responsabile del laboratorio di tecnologie farmaceutiche presso l’industria farmaceutica veterinaria Fatro, è approdato, nel 1984, all’insegnamento della Chimica e delle Tecnologie alimentari che ha svolto per oltre trent’anni nell’Istituto tecnico “Marconi” di Campobasso. Dal 2010 ha iniziato a trasferire su tela una serie di combinazioni geometriche che aveva da decenni sviluppato su fogli di carta e accumulato nei cassetti. Ha assegnato il nome di “Mentacoli” (parola derivata dalla crasi fra mente e tentacoli) alle sue composizioni che propongono in maniera creativa rigidi schemi geometrici. Ha esposto in varie manifestazioni a livello nazionale quali “Sei artisti per sei regioni” a Torino; la “Triennale delle arti visive” di Roma del 2014; l’”Expo” di Bologna del 2014; l’inaugurazione della galleria internazionale “Farini Contest” di Bologna del 2014; la “2^ biennale d’arte internazionale” di Palermo del 2015 e, sempre nel 2015, la collettiva “Il grande canale della pace” a Venezia, durante la biennale del 2015. I suoi lavori hanno avuto apprezzamenti da pubblico e critica. Oggi propone la sua prima mostra personale nella città in cui è nato.
lunedì 14 Luglio 2025 - 06:27:55 PM
News
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Furgone carico di marchi contraffatti, sequestrati 105 capi di abbigliamento per bambini
- Incendi nel Salento, partito contingente dei Vigili del Fuoco da Campobasso
- Pullman nel Po, Di Carlo fu colpito da aneurisma prima di finire in acqua: l’esito dell’autopsia
- “Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”
- Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani
- Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”
- Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025