“Portiamo a casa il giudizio assolutamente positivo espresso dal Comitato di sorveglianza sull’attuazione della programmazione del plurifondo Por Fesr-Fse 2014-2020. Una bella soddisfazione che dà atto al lavoro che abbiamo portato avanti”, così stasera, al termine dei lavori, il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore allo Sviluppo economico, Carlo Veneziale, che oggi ha presieduto la riunione su delega del presidente. “Al Comitato di sorveglianza abbiamo illustrato, misura per misura, – riferiscono Frattura e Veneziale –, lo stato di avanzamento della nostra programmazione con un particolare riferimento all’impegno messo in campo per la definizione delle strategie di rilancio delle nostre aree urbane e di quelle interne. Abbiamo portato gli autorevoli componenti del Comtato in un’area di rara bellezza e straordinario valore, il sito archeologico di Sepino, proprio con l’intento di mostrare le peculiarità e la ricchezza custodite nel territorio, quali opportunità da valorizzare per rafforzare il processo di crescita avviato per il nostro Molise”. “Il Comitato di sorveglianza, organo terzo, ha apprezzato il ritmo impresso, mostrando condivisione per i primi risultati prodotti: un giudizio, questo, che ci spinge ad andare avanti nella direzione intrapresa”, concludono il presidente e l’assessore.
giovedì 18 Settembre 2025 - 04:04:13 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”