Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:20:09 AM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Circolo Sannitico, la lezione sul tempo del professor Evangelista

Circolo Sannitico, la lezione sul tempo del professor Evangelista

0
Di MoliseTabloid il 30 Giugno 2017 Campobasso, Cultura
img

Si è svolto ieri pomeriggio al Circolo Sannitico di Campobasso l’atteso e importante incontro culturale di cui è stato protagonista e relatore d’eccezione il fisico Luiz Roberto Evangelista, illustre accademico e scienziato di fama internazionale, la cui famiglia è originaria del comune di Toro che, peraltro, nel 2015, lo ha insignito della cittadinanza onoraria. L’incontro, dal titolo “Tempora sunt tria: riflessioni sul tempo nella fisica, filosofia e letteratura” è stato organizzato dal Centro Studi Molisano e dal Lions Club di Campobasso. Dopo i saluti del presidente del Lions Club di Campobasso, Francesco Ferrauto, ha preso la parola il prof. Giuseppe Reale, presidente del Centro Studi Molisano, che nel corso della sua relazione introduttiva ha toccato alcuni dei principali problemi riguardanti il tempo e ha sollevato alcune domande che da sempre accompagnano il cammino dell’uomo. Quando ha avuto inizio il tempo? Il tempo avrà una fine? E’ possibile spostarsi o “viaggiare” nel tempo? Il tempo scorre, oppure l’idea di passato, presente e futuro è soggettiva, frutto di una suggestione ad opera dei nostri sensi? Il tempo può essere concepito in senso lineare, ciclico oppure a spirale? Il prof Reale ha poi ripercorso il pensiero di filosofi, scienziati, teologi, poeti e scrittori che, a partire dall’antichità e sino alla fine del ‘900, hanno affrontato il tema del tempo in trattati, studi, scritti, poesie, riflessioni e approfondimenti. E’ stato quindi rapidamente ripercorso il pensiero di illustri personaggi quali Platone, Aristotele, Seneca, Plotino, Sant’Agostino, Kant e molti altri. Il prof. Reale ha poi approfondito le riflessioni sul tempo formulate da Dante, da Marcel Proust e da Gabriele D’Annunzio. Nell’ultima parte della relazione il tema del tempo è stato esaminato nell’ambito del pensiero di scrittori e registi, analizzando il significato del noto romanzo “La macchina del tempo” di Herbert George Wells, cui è ispirato il celebre film del 1960 “L’uomo che visse nel futuro”, diretto dal regista George Pal. Reale, infine, ha concluso il suo intervento introduttivo richiamando il pensiero di Papa Francesco sul tempo e, in particolare, citando l’enciclica “Lumen Fidei” e l’esortazione apostolica “Evangelii gaudium”, in cui il Pontefice formula chiaramente uno dei postulati cardine, secondo il quale “Il tempo è sempre superiore allo spazio”. La parte centrale dell’incontro è stata caratterizzata dalla lectio magistralis del prof. Luiz Roberto Evangelista che ha ripercorso in oltre un’ora di conversazione ben due millenni di pensiero sul problema del tempo, sugli interrogativi che il concetto di tempo pone all’uomo e sul modo stesso di concepire il tempo, analizzando dettagliatamente le diverse concezioni al riguardo, ossia quella lineare, quella circolare e quella a spirale. Ha poi ripercorso il pensiero e le teorie di molti autorevoli scienziati (Copernico, Newton, Galileo Galilei, e molti altri) fino a giungere al punto di svolta costituito dalla rivoluzionaria formulazione della teoria della relatività (prima “ristretta”, nel 1905, e poi “generale”, nel 1916) di Albert Einstein (1879-1955), secondo la quale il tempo non è assoluto, ma dipende dalla velocità (quella della luce è una costante universale) e dal riferimento spaziale che si prende in considerazione Al termine della relazione di Evangelista, che ha ricevuto il plauso e l’apprezzamento da parte di tutti i presenti, si è aperto un ampio spazio di discussione e di dibattito con vari interventi e domande da parte del pubblico.

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:20 am, 09/18/2025
temperature icon 17°C
nubi sparse
83 %
1024 mb
7 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 44%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}