Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 11:28:52 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Eolico, il Sannio si mobilita: ‘Matese ultimo polmone verde del Centro Sud’

Eolico, il Sannio si mobilita: ‘Matese ultimo polmone verde del Centro Sud’

0
Di MoliseTabloid il 1 Luglio 2017 Attualità
img

Il Matese è rimasto l’ultimo grande polmone verde dell’Italia Centro-Meridionale. Un Massiccio montuoso che si snoda dal Lazio alla Puglia separando il Sannio Campano dal Sannio Molisano e che nasconde nel sottosuolo il più grande serbatoio d’acqua di sorgente delle due regioni. “Metterlo a rischio con interventi impattanti che con scavi, interramenti e fondazioni profonde diverse decine di metri, è un atto criminoso che va contro il buonsenso”, spiegano le associazioni che da tempo si battono a difesa della tutela ambientale dell’area. “Le colate di cemento, terriccio, sabbia, ferro, bitume, residui di calcestruzzo, pietrame e ogni altro materiale usato per interrare a 20, 30, 50 o 70 metri di profondità mettono a repentaglio le sorgenti che servono a dissetare milioni di persone. Non è solo un problema di devastazione ambientale che fa crollare il valore dei terreni agricoli in cui vengono installate le pale eoliche, e fa deprezzare i fabbricati rurali, le stalle ed i capannoni che sorgono nelle adiacenze”. E non è solo una “questione di violenza contro luoghi di una bellezza incomparabile”, come sostenevano ieri sera a Pontelandolfo i giornalisti del Corriere della Sera, “è un atto delittuoso contro la storia, contro il paesaggio, contro le aree protette, contro la pastorizia, contro l’archeologia e la paleontologia, contro la speleologia e le aree protette, contro il turismo e i parchi naturali, contro i prodotti tipici e l’agricoltura di qualità, contro il buonsenso che terrebbe lontano dai parchi naturali e da siti di interesse comunitario interventi devastanti che stravolgono il territorio violando ciò che i millenni hanno fatto arrivare fino ai nostri giorni in buone condizioni”. L’appello dell’Unione Nazionale dei Consulenti Ambientali è stato raccolto da un ampio arco di forze sociali, studiosi, esperti, magistrati, giornalisti e cittadini del Sannio al di là e al di qua dei confini che separano Campania e Molise. Ieri sera a Pontelandolfo, che fino al 1860 era da tempo immemore provincia di Campobasso, sono stati presentati studi scientifici sui danni alla salute umana delle pale eoliche, sui disturbi all’udito, sull’elettromagnetismo, sui rischi per chi abita nelle vicinanze delle installazioni, sulla fuga e scomparsa di diverse specie di animali in un raggio di 2 km da ogni pala come evidenziano gli agricoltori ed i cacciatori, sull’impatto nefasto per l’avifauna, sui problemi derivanti dai fenomeni ombra-sole abbinati al rumore stridente e persistente, agli effetti sulla mente umana emersi da una ricerca scientifica curata dall’Ordine dei Psicologi della Campania e illustrata dalla dott.ssa Carmela Longo del Gruppo di studio Psicologi Sanniti. Il Sostituto Procuratore Generale della Corte d’Appello di Napoli dott. Ugo Ricciardi si è soffermato sulla gravità dei reati ambientali evidenziando i pericoli e indicando anche gli estremi di legge per sequestrare gli impianti costruiti contro le norme, con l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi. Molto interessanti gli interventi dei dirigenti provinciali della COLDIRETTI e della Confederazione Italiana Agricoltori che hanno stigmatizzato il silenzio e la passività delle istituzioni ad ogni livello, e molto puntuale è stata la relazione introduttiva di Daniele Tufo, Presidente del WWF Sannio, che tra l’altro ha illustrato la sentenza del TAR Campania con cui sono state bloccate 12 pale eoliche al confine con il Molise per vizio di procedura, non essendo stata convocata la Regione Molise alla Conferenza di Servizi per l’autorizzazione all’installazione degli impianti. L’ex-Commissario di Governo sugli atti della Regione Molise, il Vice-Prefetto D’Addona ha riportato la gravità di ciò che sta accadendo a Morcone, a pochi passi dal Molise e dal Parco del Matese, nel silenzio tombale di tutti, e gli interventi dei giornalisti, amministratori e promotori della manifestazione hanno agevolato una ricognizione più ampia sul fenomeno dell’eolico selvaggio. “Secondo alcune stime il 70% delle pale eoliche italiane sono concentrate nelle province di Avellino, Foggia, Benevento e in Molise, e se il Governo continuerà a confermare le imposte per 14 miliardi di euro annui sulle bollette Enel a tutti gli italiani per finanziare con i certificati verdi le rinnovabili, il Sannio è destinato a soccombere insieme all’Irpinia, alla Daunia e al Molise”, come ha esposto lo scrittore meridionalista Pino Aprile in un appassionato intervento. Per la Rete dei Comitati di tutela ambientale del Molise sono intervenuti Gianluigi Ciamarra, Presidente Regionale di Italia Nostra, e Michele Petraroia quale componente della Commissione Ambiente della Regione Molise, nel mentre si è registrata l’assenza sia del Governo Nazionale che della Regione Campania. L’evento si è concluso con l’impegno di riprendere e rilanciare unitariamente la mobilitazione in difesa del territorio sannita, irpino, dauno e molisano “contro – spiega la rete dei comitati – una colonizzazione umiliante di multinazionali che lucrano miliardi di euro pubblici distruggendo, devastando e stravolgendo aree meravigliose ed irripetibili del Centro-Sud”.

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:28 pm, 09/18/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
52 %
1026 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 10%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}