La Polizia di Stato di Campobasso sta operando sul fronte della prevenzione e repressione dei reati in genere. Anche negli ultimi giorni, infatti, la Questura ha predisposto, nel capoluogo e a Termoli, ulteriori e straordinarie attività di controllo del territorio che hanno prodotto importanti riscontri in termini di contrasto all’illegalità, conseguendo anche importanti risultati sul fronte della repressione. In piena sinergia, le pattuglie della Squadra Mobile, della DIGOS, della Squadra Volanti e della Polizia Stradale e Ferroviaria hanno effettuato una serie di servizi volti ad intensificare il controllo ed il monitoraggio dei luoghi di maggiore aggregazione e flusso di persone, con particolare attenzione nei confronti di persone sospette, strutture ricettive ed esercizi commerciali. I controlli hanno riguardato non solo il centro cittadino, ma anche le principali arterie stradali di accesso al capoluogo, interessate da un notevole incremento del traffico veicolare legato al periodo vacanziero. La task force ha effettuato una serie rilevante di controlli i cui risultati di seguito si riassumono:
• Persone identificate: 836
• Stranieri accompagnati alla frontiera: 1
• Veicoli controllati: 392
• Contravvenzioni elevate: 16, di cui: 3 per mancata copertura assicurativa; 4 per mancata revisione di veicoli; 2 per eccesso di velocità; 7 per infrazioni stradali varie.
Nel capoluogo inoltre sono stati identificati quattro pregiudicati campani, risultati contravventori al foglio di via obbligatorio emesso dal Questore, in base al quale gli stessi non avrebbero dovuto far ritorno in città per tre anni, e pertanto sono stati denunciati all’autorità giudiziaria. Procede inoltre l’attività di prevenzione e di polizia di prossimità operativa da alcuni giorni nella città di Termoli dove, entrata nel vivo la stagione estiva con il consueto corollario di eventi sportivi, culturali, musicali e di intrattenimento, si registra un ragguardevole aumento della popolazione, dovuto alla consistente presenza di turisti e villeggianti. In particolare si sottolinea la buona riuscita del concerto di James Senese e di Napoli Centrale, che ha visto la presenza di diverse centinaia di spettatori in un contesto di totale tranquillità, anche grazie alle misure predisposte dalla Questura e al calibrato dispiegamento di forze dell’ordine. Al riguardo si rileva la positiva e collaborativa reazione nei confronti degli accorgimenti finalizzati alla security, dimostrata dalla popolazione. Suscita sempre unanime apprezzamento l’iniziativa organizzata nella città adriatica, di rafforzamento dei servizi di prossimità e ausilio alla cittadinanza, attraverso l’impiego del camper della Polizia di Stato, i cui operatori stanno svolgendo un’importante opera di vicinanza con gli esercenti pubblici (nell’ultima settimana ne sono stati contattati già 46).
mercoledì 17 Settembre 2025 - 09:55:47 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”