I lavori per la realizzazione dell’isola ecologica sul lago di Castel San Vincenzo sono ripresi. A sottolinearlo sono i rappresentanti regionali del Movimento 5 Stelle, contrari all’opera in quell’area. “Il progetto proposto dal Consorzio Turistico ‘Castrum Samnie’, per la verità, prevede la realizzazione di tre isole ecologiche: oltre a quella di San Vincenzo, anche altre due a Cerro al Volturno e a Scapoli”, spiegano i 5 Stelle. “Dunque, nonostante la tendenza amministrativa degli ultimi anni guardi verso la gestione integrata dei servizi, con una crescente cooperazione degli enti locali, il progetto in questione sembra frammentare questi servizi rendendo ancor più assurda la vicenda. Perché creare tre isole ecologiche (tra cui una sulle sponde di un lago) in tre comuni vicini invece che realizzarne altrove una sola che serva i tre Comuni? Il Mibact, inoltre, ha sollevato criticità soprattutto per l’isola ecologica di Cerro a Volturno chiedendo di individuare un altro sito. Cosa è stato fatto per dare seguito alle indicazioni della Soprintendenza al fine di considerare lo spostamento dell’impianto? Un mese fa siamo stati negli Uffici regionali competenti per acquisire i documenti, abbiamo fatto vari sopralluoghi, abbiamo avuto un confronto con tutti gli attori coinvolti, ma ora chiediamo lo stop dei lavori, soprattutto in vista del Consiglio regionale del prossimo 28 luglio. Quel giorno, infatti, in agenda è prevista la discussione della nostra mozione, un atto con cui chiediamo al governatore della Regione di istituire un tavolo di confronto e rivedere l’intero progetto. Sono evidenti le difficoltà di un sindaco che deve reperire fondi per recuperare un’area compromessa dai lavori di una vecchia cava. Tuttavia, crediamo che si possano percorrere altre strade e siamo sicuri che sia idea diffusa e condivisa quella di puntare a una valorizzazione turistica dell’area attraverso interventi volti a tutelare la qualità ambientale e il patrimonio archeologico, storico-culturale e paesaggistico, realizzando centri servizi necessari e funzionali alla promozione del sito. Lo ripetiamo: il MoVimento 5 Stelle Molise non è contro l’isola ecologica che è qualcosa di importante per la comunità perché apre la strada a una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti. Il problema è il luogo individuato per costruirla. Un sito di stoccaggio non può esistere a due passi dal lago, in un’area che potrebbe servire allo sviluppo turistico della zona in tanti altri modi”.
martedì 8 Luglio 2025 - 11:20:51 PM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia