Dopo 3 anni di esame, con audizioni e confronti con tutti i soggetti interessati, sta per arrivare a conclusione al senato l’iter di aggiornamento della legge quadro sulle aree protette 394/91. Una riforma che contiene importanti novità rispetto al testo precedente, ma su cui restano alcuni dubbi e criticità. Una riforma che finalmente dopo trent’anni, dovrebbe regalare a Molise e Campania l’istituzione del Parco Nazionale del Matese. È oramai un fatto acclarato che per le popolazioni locali, il Parco Nazionale possa rappresentare una strategia unitaria di valorizzazione del massiccio, sul piano della promozione delle sue grandi potenzialità agro–alimentari, turistiche e ricreative, alla stregua di quanto avviene per altre aree che hanno saputo valorizzare questo aspetto di proposta di sviluppo territoriale. “Abbiamo appreso dalla stampa nei giorni scorsi che alcuni amministratori locali rilasciano dichiarazioni contrarie al progetto del parco, evocando ancora timori circa eventuali vincoli e limitazioni che calerebbero sul territorio. Abbiamo addirittura letto – continuano da Legambiente Molise – di scelte calate dall’alto, in aperta contraddizione con la scelta operata ormai da numerosi comuni, sia del versante molisano che del versante campano, che hanno deliberato a favore dell’intesa istituzionale per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese ed hanno organizzato insieme a Legambiente gli stati generali del Matese. Il percorso, dal basso, da cui l’istituzione del Parco è partita! Dichiarazioni come queste ci lasciano abbastanza basiti, perché crediamo, oltre che nella bontà del progetto, nel fatto che le migliori risposte a qualsiasi dubbio in questo caso, siano quelle del coinvolgimento e della partecipazione delle popolazioni e degli amministratori. Per questo da tempo stiamo portando avanti una serie di incontri volti a chiarire ed affrontare ogni dubbio o paura che ancora persistono nelle popolazioni e/o nelle amministrazioni comunali coinvolte. Siamo a disposizione per illustrare l’iter procedurale di istituzione del parco e ragionare insieme alle amministrazioni su una proposta di perimetrazioni condivisa.”
mercoledì 27 Agosto 2025 - 11:32:34 PM
News
- Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise
- Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica
- Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”
- Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO
- Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise
- In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne
- Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”
- Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno