Nella serata di sabato 22 luglio, presso la “Villa Comunale Castellara” di Guglionesi, la Banda Musicale della Guardia di Finanza ha tenuto un concerto in onore del Maestro Giuseppe Manente – fondatore e primo Direttore del prestigioso Complesso Bandistico – in occasione del 150° anniversario della sua nascita. Il Maestro Manente fu profondamente legato alla città di Guglionesi, da lui considerata “paese natio”, tanto da volerla omaggiare con un memorabile concerto che si tenne il 12 giugno 1931. L’attuale evento, organizzato dal Comune di Guglionesi in collaborazione con il Comando Regionale Molise, si è svolto alla presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della Guardia di Finanza – Generale di Divisione Carlo Ricozzi – e del Sindaco – Bartolomeo Antonacci – ed ha visto la partecipazione delle massime autorità civili, militari e religiose della regione, nonché di un numeroso ed appassionato pubblico.
Per l’eccezionale serata, il Complesso ha proposto brani di particolare intensità che hanno suscitato l’emozione di tutti gli intervenuti. Dopo l’“Inno al Finanziere” di Sartori e Perla, il concerto è proseguito con la “Vecchia marcia d’ordinanza della Guardia di Finanza” del Maestro Manente, “I Vespri Siciliani” di Verdi, “Il Sogno” di Mascagni, “Sulla Piana della Melia” sempre del Maestro Manente, “Tannhäuser” di Wagner, “West Side Story” di Bernstein e si è concluso con l’esecuzione de “Il Canto degli Italiani” di Mameli-Novaro. La Banda Musicale della Guardia di Finanza – attualmente composta da 102 esecutori provenienti dai diversi Conservatori italiani – durante la sua lunga attività si è esibita presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane ed è stata impegnata in numerose tournée all’estero, riscuotendo, ovunque, il plauso del pubblico e della critica. Dal 2002 il celebre Complesso è diretto dal Ten. Col. Leonardo Laserra Ingrosso. Il Maestro Laserra Ingrosso – che ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, in Composizione presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e in Direzione d’Orchestra e in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila – promuove da sempre la musica per Banda in tutte le sue accezioni, dalla trascrizione alla musica originale fino agli arrangiamenti tratti dalla musica di più largo consumo.
giovedì 27 Novembre 2025 - 06:11:55 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security







