Continuano senza sosta le attività dei Carabinieri a tutela dei lavoratori e dei settori in materia ambientale, agroalimentare e forestale. Nell’ambito di alcune operazioni condotte dai militari in provincia di Isernia proprio in questi delicati settori, ritenuti particolarmente sensibili, e sui quali è sempre altissima l’attenzione da parte dell’opinione pubblica, sono state eseguite varie denunce e sequestri. Ad agire sul territorio una task-force composta dai Carabinieri dei reparti territoriali del Comando Provinciale di Isernia, da quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, del Nucleo Operativo Ecologico e del Gruppo Carabinieri Forestale. Tra Isernia ed altri comuni della provincia, tre titolari di attività imprenditoriali nel campo edile, industriale e commerciale, sono stati denunciati per violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e per sfruttamento di lavoratori a nero, mentre il titolare di un’azienda zootecnica è stato denunciato per utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento in assenza delle prescritte comunicazioni alle competenti autorità. Infine, il proprietario di una impresa agricola è stato denunciato in quanto dopo aver realizzato un allaccio abusivo ad un pozzetto d’ispezione dell’acquedotto molisano, asportava illecitamente acqua da utilizzare nelle attività della sua azienda. L’impianto è stato sottoposto a sequestro.
sabato 8 Novembre 2025 - 08:03:31 AM
News
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging



