Continuano senza sosta le attività dei Carabinieri a tutela dei lavoratori e dei settori in materia ambientale, agroalimentare e forestale. Nell’ambito di alcune operazioni condotte dai militari in provincia di Isernia proprio in questi delicati settori, ritenuti particolarmente sensibili, e sui quali è sempre altissima l’attenzione da parte dell’opinione pubblica, sono state eseguite varie denunce e sequestri. Ad agire sul territorio una task-force composta dai Carabinieri dei reparti territoriali del Comando Provinciale di Isernia, da quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, del Nucleo Operativo Ecologico e del Gruppo Carabinieri Forestale. Tra Isernia ed altri comuni della provincia, tre titolari di attività imprenditoriali nel campo edile, industriale e commerciale, sono stati denunciati per violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e per sfruttamento di lavoratori a nero, mentre il titolare di un’azienda zootecnica è stato denunciato per utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento in assenza delle prescritte comunicazioni alle competenti autorità. Infine, il proprietario di una impresa agricola è stato denunciato in quanto dopo aver realizzato un allaccio abusivo ad un pozzetto d’ispezione dell’acquedotto molisano, asportava illecitamente acqua da utilizzare nelle attività della sua azienda. L’impianto è stato sottoposto a sequestro.
sabato 22 Novembre 2025 - 07:26:37 AM
News
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”
- Tutela specie marine, primo incontro partner progetto Speedy. Presente Legambiente Molise
- Sciopero generale 12 dicembre, Cgil Molise contro la legge di bilancio
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”



