Nello scorso fine settimana, la Sezione Polizia Stradale di Campobasso, diretta dal Vice Questore Aggiunto Paolo Mancino, ha intensificato i controlli sulle strade al fine di evitare incidenti stradali, come disposto dal superiore Compartimento. In particolare, sono stati svolti specifici servizi mirati a contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica e di alterazione dopo aver assunto sostante stupefacenti o psicotrope. Le diverse pattuglie, coordinate dall’Ispettore Superiore S.U.P.S. Antonio Candela, hanno proceduto al controllo di 83 conducenti mediante l’apparecchiatura AlcoBlow, uno strumento in grado di indicare in pochi secondi se il tasso alcoolico è prossimo o superiore al limite di legge fissato in 0,5 gr/lt. In caso di positivo riscontro, l’utente della strada viene successivamente sottoposto ad accertamento tecnico irripetibile mediante l’apparecchio etilometro. L’esito di tale esame consente di individuare in modo puntuale il tasso alcolico e quindi di effettuare le eventuali contestazioni del caso. Sono state ben sei le persone risultate con un tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,50 gr/lt alle quali la Polizia Stradale ha immediatamente ritirato la patente, deferendole all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. I sei conducenti, cinque uomini ed una donna con età compresa tra 23 e 71 anni, sono stati sottoposti anche ad accertamenti finalizzati a verificare l’eventuale uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. Tale attività è stata compiuta direttamente sul luogo del controllo ad opera di personale medico e infermieristico della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Campobasso che, avvalendosi di innovative strumentazioni portatili, ha eseguito il test del prelievo salivare, quindi non invasivo. Si tratta di nuove modalità di intervento che, impegnando congiuntamente personale della Polizia Stradale e dell’Ufficio Sanitario delle Questure, mirano ad effettuare accertamenti più approfonditi e completi. Analoghi servizi sono già stati posti in calendario, nella convinzione che l’attività di prevenzione sia il modo più efficace per restare “sulla buona strada!”. L’auspicio è quello di contribuire in modo drastico alla riduzione dell’incidentalità stradale.
sabato 30 Agosto 2025 - 12:05:06 AM
News
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
- Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
- Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
- Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
- In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
- Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”