Il Consigliere regionale e Capogruppo del “Molise di Tutti”, Cristiano Di Pietro, esprime soddisfazione per il completamento del restauro della Torre di Montebello ringraziando al contempo tutti coloro che si sono impegnati nel recupero di una delle opere simbolo di Montenero Di Bisaccia rendendola nuovamente fruibile a cittadini e turisti. «È per me una gioia aver appreso che le chiavi della Torre di Montebello sono state riconsegnate ufficialmente al Comune di Montenero di Bisaccia. Sono state tante le difficoltà incontrate per salvare la splendida fortificazione, detta anche torre di Vialante, che offre una vista panoramica e invidiabile sul mare. Come dimenticare la battaglia – ricorda Di Pietro, all’epoca consigliere provinciale e comunale – per ottenere i fondi necessari al recupero e al restauro del bastione. Un finanziamento stanziato nel lontano 2007 dal Ministero dei Beni culturali grazie all’interessamento dell’allora Ministro alle Infrastrutture, Antonio Di Pietro. Pertanto, è davvero per me una grande soddisfazione la notizia della restituzione della Torre al Comune e l’aver contribuito, da amministratore, a far sì che non cadesse nel dimenticatoio, ma diventasse oggetto di interesse per il Ministero che ne ha giustamente compreso la valenza storica e architettonica tanto da erogare i fondi necessari al suo recupero».
venerdì 28 Novembre 2025 - 02:27:55 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



