Continuano senza sosta le attività dei Carabinieri a tutela dei lavoratori, dell’ambiente e della salute. Nell’ambito di alcune operazioni condotte dai militari in provincia di Isernia proprio in questi delicati settori, ritenuti particolarmente sensibili, e sui quali è sempre altissima l’attenzione da parte dell’opinione pubblica, sono state eseguite varie denunce e sequestri. Ad agire sul territorio una task-force composta dai Carabinieri dei reparti territoriali del Comando Provinciale di Isernia, da quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità e del Nucleo Operativo Ecologico. Tra Isernia ed altri comuni della provincia, cinque titolari di imprese nel settore edile e commerciale dovranno rispondere di violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e per sfruttamento di lavoratori a nero, nella circostanza è stato emesso anche un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Quattro persone, che a vario titolo avevano realizzato costruzioni abusive in luoghi sottoposti a vincolo ambientale e paesaggistico, sono state denunciate per inosservanza dei provvedimenti emessi dalle autorità, in quanto non ottemperavano all’ordinanza di ripristino dei luoghi interessati. La responsabile di una ditta privata è stata invece denunciata per aver riportato false indicazioni nel registro di carico e scarico dei rifiuti speciali, mentre a Venafro quattro titolari di esercizi pubblici sono stati denunciati per disturbo alla quiete pubblica, avendo installato all’esterno dei locali impianti acustici che disturbavano durante le ore notturne il riposo delle persone residenti che avevano presentato un esposto ai Carabinieri.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:08:44 PM
News
- Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
- Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
- L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
- Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità