Continuano senza sosta le attività dei Carabinieri a tutela dei lavoratori, dell’ambiente e della salute. Nell’ambito di alcune operazioni condotte dai militari in provincia di Isernia proprio in questi delicati settori, ritenuti particolarmente sensibili, e sui quali è sempre altissima l’attenzione da parte dell’opinione pubblica, sono state eseguite varie denunce e sequestri. Ad agire sul territorio una task-force composta dai Carabinieri dei reparti territoriali del Comando Provinciale di Isernia, da quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità e del Nucleo Operativo Ecologico. Tra Isernia ed altri comuni della provincia, cinque titolari di imprese nel settore edile e commerciale dovranno rispondere di violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e per sfruttamento di lavoratori a nero, nella circostanza è stato emesso anche un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Quattro persone, che a vario titolo avevano realizzato costruzioni abusive in luoghi sottoposti a vincolo ambientale e paesaggistico, sono state denunciate per inosservanza dei provvedimenti emessi dalle autorità, in quanto non ottemperavano all’ordinanza di ripristino dei luoghi interessati. La responsabile di una ditta privata è stata invece denunciata per aver riportato false indicazioni nel registro di carico e scarico dei rifiuti speciali, mentre a Venafro quattro titolari di esercizi pubblici sono stati denunciati per disturbo alla quiete pubblica, avendo installato all’esterno dei locali impianti acustici che disturbavano durante le ore notturne il riposo delle persone residenti che avevano presentato un esposto ai Carabinieri.
sabato 1 Novembre 2025 - 02:31:23 PM
News
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti
- Neuromed: addio a Speranza Donatella Rubattu, scienziata di riferimento nella ricerca cardiovascolare
- Antiriciclaggio, il ruolo della Guardia di Finanza. Esperti a confronto al Convitto ‘Mario Pagano’



