“La presenza in Molise di organizzazioni criminali è un fatto noto, la relazione della Dia per noi rappresenta una presa d’atto”. Lo ha detto Roberto D’Aloisio, portavoce dell’associazione ‘Antonino Caponnetto’, commentando quanto scritto, relativamente al Molise, dagli investigatori antimafia nel loro rapporto semestrale al Parlamento. Negli ultimi giorni, peraltro, ci sono stati segnali allarmanti: a Santa Croce di Magliano è stato incendiato un ristorante, a Termoli c’è stato il rogo a un’isola ecologica, mentre a Campomarino è stata data alle fiamme l’auto di un vigile urbano. Per D’Aloisio, dunque, è necessario monitorare alcuni settori strategici: ambiente, energia, rifiuti, infrastrutture. “Sono aspetti – ha aggiunto D’Aloisio – che abbiamo seguito con le nostre denunce e con la costituzione di parte civile nella zona di Isernia, in quella di Campobasso e soprattutto nel Basso Molise dove sembra ci siano troppi capitali ingenti di origine oscura”. (fonte Ansa)
mercoledì 23 Luglio 2025 - 02:48:24 AM
News
- Pesca illegale, sorpreso di notte con 1.300 ricci di mare. Sequestro e pesante sanzione
- Maresciallo in borghese blocca ladro d’auto, 20enne arrestato dopo breve fuga in spiaggia
- Accordo di Programma, prorogata di 3 anni l’area di crisi complessa Venafro-Bojano-Campochiaro
- Pusher non perde il “vizio”: torna libero dopo l’arresto, beccato dopo 2 mesi di nuovo a spacciare. Ai domiciliari
- Agricoltura, pubblicati due bandi su ‘Pacchetto Giovani’ e aumento competitività: dalle Regione 13 mln di euro
- Presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”. Tre commedie di Plauto. Concerti di Civello e Caputo, poi Melodie Mediterranee
- Furgone in avaria con a bordo cavi rubati, sequestrate oltre 4 tonnellate di rame
- Trasporti regionali, incontro a Palazzo Vitale con la Consulta del Consumo e dell’Utenza