Continua la campagna di prevenzione intrapresa dal Questore di Isernia Borzacchiello, al fine di elevare la percezione del senso di sicurezza della cittadinanza. Nella giornata di oggi sono stati emessi due provvedimenti di Divieto di Ritorno nel comune di Isernia e due nel comune di Agnone. I primi due sono stati inflitti a due campani, M.G. di 27 anni e S.F. di 19 anni, entrambi con a carico pregiudizi di polizia per i reati contro il patrimonio, contro l’ordine pubblico, contro la fede pubblica, inosservanza di provvedimenti dell’Autorità, e già destinatari della stessa misura in altri comuni. I due alla vista di una pattuglia hanno cercato invano di defilarsi dietro le macchine in sosta presso il centro commerciale “Le Rampe” al fine di evitare il controllo di Polizia. Controllati dalla pattuglia, non hanno fornito adeguate spiegazioni circa la loro presenza in zona. Stessa sorte è toccata a due donne, P.A. di 40 anni, campana, e a D.R.C. di 22 anni, pugliese, che sono le destinatarie dei decreti di Divieto di Ritorno nel comune di Agnone rispettivamente per tre anni e un anno; la prima è stata tratta in arresto per truffa ai danni di un’anziana, mentre la seconda si aggirava con atteggiamento sospetto, in compagnia di altre persone, a bordo di autovettura nei pressi dell’Ufficio Postale del centro alto molisano. Anche in questo caso, controllata, non ha saputo giustificare il suo comportamento.
sabato 1 Novembre 2025 - 06:34:44 PM
News
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti



