Anche il presidente di Confprofessioni Molise, Riccardo Ricciardi, interviene a seguito della relazione presentata in Parlamento da parte della DIA circa le infiltrazioni mafiose in regione. “Fenomeni che preoccupano e che dovrebbero sollecitare interventi immediati – ha sottolineato il vertice della Confederazione molisana, Ricciardi. – La presenza di associazioni malavitose su un territorio già in crisi rende ancora più difficile la ripresa economica. D’accordo con il rafforzamento dei presidi di polizia e di giustizia ma anche con una mobilitazione generale. Qualsiasi episodio di stampo mafioso va scongiurato. Il tessuto imprenditoriale regionale va aiutato scansando la cultura affaristica e consentendo che anche i liberi professionisti operino liberi in quella che è sempre stata definita una ‘isola felice’. Il Molise è stato costantemente visto come un territorio appetibile e, proprio per questo le istituzioni devono intervenire e i liberi professionisti devono osservare con il massimo impegno gli obblighi antiriciclaggio. Il Molise è al confine con la Campania e la Puglia e nel secondo rapporto semestrale della Direzione Investigativa Antimafia si evidenzia l’attenzione da parte delle cosche della n’drangheta alla regione, in particolare al territorio costiero”.
giovedì 14 Agosto 2025 - 02:03:11 PM
News
- Bloccati sul Matese dal temporale, in salvo gruppo di escursionisti con 3 bambini
- Scontro frontale sulla Statale 17, tre persone ferite
- Resta incastrato con la gamba tra auto e muretto, Vigili del Fuoco intervengono con cuscini pneumatici di sollevamento
- West Nile, confermati due casi in provincia di Isernia: pazienti ricoverati, avviata indagine epidemiologica
- All-in su Magnaghi, il Campobasso prende il bomber che cercava: fatta per l’ex Lucchese
- Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive
- Borse di studio 2024/2025, al via la liquidazione delle somme in favore degli studenti molisani
- Lavoro, in Molise oltre 5.500 assunzioni entro ottobre: turismo in testa ma mancano i candidati