Sorrisi, colori e disegni e poi tutti alla ricerca di Anna. Si è tenuto ieri pomeriggio, sabato 2 settembre, in Villa de Capoa, il laboratorio per bambini curato da Susanna Mattiangeli. Un’iniziativa inserita all’interno della seconda edizione della rassegna cinematografica ‘Noi e gli altri’, promossa dal Comune di Campobasso, Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità e curata da MoliseCinema. Al divertimento per i più piccoli della città, ieri sera, ha fatto seguito, sempre in Villa, la proiezione del film ‘Il diritto di contare’ di Theodore Melfi, che racconta la storia vera di tre scienziate afro-americane, Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, che sono riuscite a imporre il proprio ‘diritto di contare’ in un ambiente misogino e razzista, cambiando per sempre la storia della NASA. Uno splendido film sul pregiudizio razziale e l’emancipazione femminile che in tantissimi, nonostante le temperature non più estive, hanno deciso di non perdere. Il ‘diritto di contare’ è stato preceduto dalla proiezione dei cortometraggi ‘Selfie’ di David M. Lorenz e ‘Vendesi’ di Antonio Benedetto.
venerdì 7 Novembre 2025 - 11:59:16 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



