Sorrisi, colori e disegni e poi tutti alla ricerca di Anna. Si è tenuto ieri pomeriggio, sabato 2 settembre, in Villa de Capoa, il laboratorio per bambini curato da Susanna Mattiangeli. Un’iniziativa inserita all’interno della seconda edizione della rassegna cinematografica ‘Noi e gli altri’, promossa dal Comune di Campobasso, Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità e curata da MoliseCinema. Al divertimento per i più piccoli della città, ieri sera, ha fatto seguito, sempre in Villa, la proiezione del film ‘Il diritto di contare’ di Theodore Melfi, che racconta la storia vera di tre scienziate afro-americane, Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, che sono riuscite a imporre il proprio ‘diritto di contare’ in un ambiente misogino e razzista, cambiando per sempre la storia della NASA. Uno splendido film sul pregiudizio razziale e l’emancipazione femminile che in tantissimi, nonostante le temperature non più estive, hanno deciso di non perdere. Il ‘diritto di contare’ è stato preceduto dalla proiezione dei cortometraggi ‘Selfie’ di David M. Lorenz e ‘Vendesi’ di Antonio Benedetto.
venerdì 19 Settembre 2025 - 06:18:46 AM
News
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso