E’ stato firmato un protocollo d’Intesa tra la federazione regionale Coldiretti Molise, la struttura di sua emanazione, l’agrimercato di Campagna Amica, e l’associazione socio-culturale “Tradizione e Sviluppo” di Agnone, al fine di promuovere iniziative sinergiche a partire dal territorio agnonese e dell’Alto Molise, ma con l’intenzione di allargare la sfera di attività sull’intero territorio regionale. Sulla base dei fini che tanto Coldiretti quanto l’associazione “Tradizione e Sviluppo” di Agnone si prefiggono di perseguire, in materia di difesa e valorizzazione del territorio, nelle sue molteplici sfaccettature, a cominciare della tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, passando per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e del “Made in Italy”, l’accordo prevede, tra l’altro, di: svolgere attività di didattica, insegnamento e formazione; promuovere e organizzare eventi, manifestazioni, convegni seminari ed incontri di studio, finalizzati ad approfondire le materie di interesse comune; nonché redigere progetti anche per ottenere finanziamenti nell’ambito dell’oggetto del protocollo stesso. “Siamo molto soddisfatti di questa intesa raggiunta con Coldiretti Molise – affermano il presidente dell’associazione ‘Tradizione e sviluppo’, Giacomo Crolla, ed il suo braccio destro, avvocato Scarano. – Azione intesa, questa, che sancisce in modo strutturale una collaborazione che di fatto è già partita da oltre un anno con iniziative promosse sul territorio di Agnone”. “Il nostro interesse da sempre è quello di operare sul territorio regionale – afferma il direttore regionale della Coldiretti Molise, Saverio Viola – in sinergia con partner locali ed al fine di assicurare nuovi servizi e nuove opportunità per il tessuto sociale della regione. Il nostro scopo è quello di diffondere in ogni ambito la cultura del “made in Italy” attraverso la tracciabilità dei prodotti; e questo oltre ad arrecare indubbi vantaggi economici al mondo agricolo, produce anche quelle migliori condizioni di sicurezza che tanto richiedono i consumatori. Ma l’offerta dei servizi innovativi non si ferma solo a questo – annuncia il direttore della Coldiretti. – E’ infatti imminente la stipula d protocolli di intesa con importanti strutture sanitarie della regione, al fine di garantire l’accessibilità alle prestazioni medico-sanitarie al maggior numero di utenti possibile, con uno speciale occhio di riguardo alle categorie più svantaggiate”.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 01:45:01 PM
News
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
- Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”
- Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo
- Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach
- Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere
- Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp
- Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”