E’ diventata definitiva la nomina a Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Campobasso di Guido Rispoli. La quinta sezione del Consiglio di Stato ha annullato il pronunciamento del Tar Lazio, dichiarando inammissibile il ricorso di un altro magistrato, Antonio La Rana, che aspirava allo stesso posto e che aveva sollevato una presunta irregolarità formale sui requisiti professionali richiesti ai fini dell’assegnazione dell’incarico. La legge di riferimento, entrata in vigore nel 2015, prevede per i magistrati che aspirano ad incarichi direttivi e semidirettivi l’obbligo di un’attestazione di partecipazione ad un corso di formazione per dirigenti. Il Csm ha disposto all’epoca una norma regolamentare secondo la quale nel primo periodo di applicazione, per evitare problemi organizzativi, fosse sufficiente la semplice domanda di ammissione al corso, con l’impegno di svolgerlo al più presto. E’ stato il caso del dottor Rispoli, ex Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano, che presentò la sua candidatura e seguì successivamente a Scandicci il corso per dirigenti, conseguendo l’attestato richiesto.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 06:15:32 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



