Sarà una giornata da ricordare quella di SABATO 23 SETTEMBRE alla Gea Medica di Isernia. Uno degli ospiti dell’istituto europeo di riabilitazione giunge all’ambito traguardo dei 100 anni. Il festeggiato è Antonio Di Perna. Molto conosciuto in città e stimato da tutti, il ‘nonno’ isernino celebrerà questo importante anniversario alla presenza dei familiari e degli amici più stretti, in una gioiosa festa in programma sabato pomeriggio nella struttura di via Acqua Solfurea. Per l’occasione, alle ore 16 il sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio, gli consegnerà una targa ricordo. Antonio Di Perna ha lavorato per anni presso l’ospedale di Isernia e da quando è in pensione si è dedicato all’attività sindacale con lo Spi Cgil. In più ha ricoperto il ruolo di presidente dell’associazione mutilati e invalidi della sezione di Isernia, promuovendo tante iniziative a livello sociale. Sempre in movimento, solamente qualche anno fa, ha condotto delle ricerche storiche sulla seconda guerra mondiale. Proprio grazie alla sua attività instancabile è stato insignito del titolo di ‘Cavaliere della Repubblica’. L’impegno costante su più fronti, la voglia di stringere quotidianamente contatti, unita alla sua ‘sete’ di conoscenza sono di certo le qualità che lo hanno portato a raccogliere il grande affetto di cui è circondato.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 07:03:47 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



