Nell’ambito di una campagna appositamente predisposta dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebrezza alcolica o di alterazione psicofisica a seguito di assunzione di sostanze stupefacenti, volta a prevenirne l’incidentalità soprattutto nei giorni del fine settimana, la Polizia Stradale di Campobasso ha intensificato, nel capoluogo, i controlli in tale specifico contesto. Nelle ore serali dello scorso weekend, alcune pattuglie, unitamente a personale medico ed infermieristico della Questura di Campobasso, hanno controllato più di trenta veicoli, i cui conducenti sono stati sottoposti alla rilevazione del tasso alcolemico. I controlli hanno prodotto, in un caso, la sospensione e l’applicazione della relativa sanzione pecuniaria ai danni di un conducente, in un altro la revoca della patente e il deferimento all’Autorità Giudiziaria. Entrambi i trasgressori guidavano, pur avendo consumato alcolici, oltre la soglia consentita dalla legge. Negli ultimi due mesi sono stati tre i servizi di cui trattasi espletati nelle vie del capoluogo molisano, attuati con le medesime modalità operative e con l’ausilio di un’unità mobile della Polizia di Stato (camper). Gli stessi hanno prodotto i seguenti risultati: 130 autoveicoli e conducenti controllati, 12 patenti sospese, 2 patenti revocate con deferimento all’Autorità giudiziaria.
giovedì 6 Novembre 2025 - 07:23:28 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



