“Gramsci e la potenza politica della religione”: per commemorare gli ottanta anni dalla morte di Antonio Gramsci, l’Università degli Studi del Molise ha scelto un titolo che unisce l’attualità all’originalità, abbinando due temi, marxismo e religione – ad alta vis polemica e associandoli alla riflessione di uno dei maggiori pensatori mondiali del Novecento. Come, allora, potersi avvalere della non convenzionale lettura gramsciana de caratteri della religione per intendere «ciò che succede nel mondo grande e terribile» di oggi. Incontrare tracce interpretative sul tema della religione in Gramsci capaci di mettere d’accordo tutti è illusorio. E, tuttavia, la congiuntura storica risulta propizia e insieme cogente per approfondire questo campo d’analisi liberi da accuse di “eresia”, diffidenze e complessi di superiorità. Proveranno a farlo alcuni tra i massimi studiosi gramsciani: lo storico Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Gramsci, Cosimo Zene, del Department of Religions and Philosophies dell’Università di Londra, Francesca Izzo (Università l’Orientale), Guido Liguori, presidente dell International Gramsci Society, Tommaso La Rocca (Università di Ferrara) e Massimo Sciarretta (UniMol), moderati da Roberta Picardi e Giovanni Cerchia, anch’essi docenti dell’Ateneo molisano. Appuntamento da non perdere. Si parte martedì 14 novembre, alle ore 15.00. Il giorno dopo, sempre nella Sala “Fermi”, l’apertura dei lavori è prevista alle ore 9.00
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:07:32 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”