“Il Molise accoglie il più alto numero di profughi e rifugiati d’Italia in rapporto al numero di abitanti, ma ciò che colpisce non è l’entità dei migranti inseriti nei Progetti SPRAR che pianificano attività triennali di integrazione, apprendimento delle lingue e inserimento sociale”. A lanciare l’allarme l’associazione Padre Giuseppe Tedeschi. “Queste pratiche sono ben organizzate, si limitano a qualche decina di rifugiati per paese e/o centro di accoglienza, non creano alcun problema e rappresentano un’opportunità per le comunità locali, per le famiglie, per l’occupazione di figure specializzate e per rilanciare la microeconomia del territorio. Non sono 15 o 20 migranti a comune, magari con donne e bambini, a creare difficoltà o alimentare paure, timori o disagi in Molise. Purtroppo la stragrande maggioranza dei flussi di accoglienza dei migranti è gestita direttamente dal Ministero dell’Interno per il tramite delle Prefetture che stipulano convenzioni con strutture private scavalcando le istituzioni regionali e comunali interessate, con decisioni unilaterali giustificate da ragioni di straordinarietà e di emergenza nazionale. Queste scelte hanno determinato la concentrazione di un elevatissimo numero di immigrati in megastrutture di accoglienza ubicate per lo più nei centri urbani più grandi. Stante l’assenza e/o la marginalità di attività formative, di integrazione, di volontariato e/o di apprendimento di lingua, nazioni o percorsi scolastici, i migranti accolti al di fuori dei Progetti SPRAR, si ritrovano privi di impegno e esposti ad ogni rischio ivi compresi di ritrovarsi loro malgrado ad alimentare allarmi sociali. Onde evitare l’accentuarsi di un fenomeno nefasto che già ha generato molteplici effetti negativi sul territorio e in particolare a Campobasso, si chiede di fermare l’autorizzazione e/o la sottoscrizione di altre Convenzioni con Centri di accoglienza straordinaria come quello paventato a ridosso di Via Piave. Il Ministero dell’Interno investa sul Modello SPRAR coinvolgendo le amministrazioni comunali per un’accoglienza triennale diffusa per piccoli numeri su tutta la regione, e fermi la concentrazione di consistenti flussi di migranti a Campobasso”.
lunedì 24 Novembre 2025 - 02:56:35 PM
News
- Tari, tariffe stabili in Molise. A Campobasso spesa media è 300 euro per famiglia
- La “storiella” del falso incidente rischia di fare un’altra vittima, due truffatori fermati davanti casa di anziano
- Tenta di sfuggire al controllo, 20enne preso nel centro storico con hashish e cocaina. Arrestato
- Trovato senza vita nel supermercato, ferite e segni sospetti: la Procura dispone due perizie
- A Termoli torna il “Black Friday” delle strisce blu: parcheggi gratuiti in centro il 28 e il 29 novembre
- Alunni del ‘Brigida-Cuoco’ giurati del premio Strega Ragazze e Ragazzi. Il 5 dicembre i vincitori
- Il molisano Stefano Priolo tra i giudici di “Mastro Panettone d’Elite”
- Giornata degli Alberi, bambini e Carabinieri Forestali piantano un corbezzolo in Villa dei Cannoni



