Giovedi 16 novembre, dalle ore 15:00 alle 19:00, ci sarà un convegno ad Isernia sulla “responsabilità civile, penale, amministrativa e disciplinare nell’esercizio della medicina ex legge 24 del 2017” (la cosiddetta Legge Gelli-Bianco) presso la Sala convegni della provincia di Isernia, sita in via Berta, n. 1. Interverranno il Presidente dell’Ordine degli avvocati e procuratori di Isernia ed il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri come moderatori. Parteciperanno poi come relatori, nell’ordine: l’Avv. Marciano Moscardino che si occuperà dell’introduzione ai lavori, il Prof. Lorenzo Renzulli che parlerà della cura e presa in carico del paziente, l’Avv. Gabriele Melogli, il quale interverrà sugli aspetti giuridici nell’applicazione delle linee guida e delle buone pratiche assistenziali, l’Avv. Carmine Verde, che si occuperà delle esimenti di responsabilità in evento avverso ex art. 6 L. 24/17, il Prof. Nicola Gasparro, che farà il punto sulla responsabilità disciplinare, l’Avv. Romilde Attingenti, la quale tratterà il tema della tutela del paziente in caso di event avverso ed infine il Dott. Andrea Giorgetti, il quale spiegherà qual è il regime assicurativo di responsabilità della struttura sanitaria e del medico dipendente e libero professionista. Il tema è legato a una novità legislativa, ossia la nuova e recente disciplina sulla responsabilità sanitaria, la cosiddetta legge “Gelli”(o anche detta Gelli-Bianco), la n. 24 dell’08.03.2017, entrata in vigore il 1° aprile. A soli 4 anni e mezzo dalla legge Balduzzi, il legislatore ha ritenuto, infatti, di dover rimettere mano all’assetto della responsabilità medica, fornendo finalmente una infrastruttura di base al tema in questione. Si parlerà, dunque, degli aspetti organizzativi sanitari, della introduzione nel nostro sistema di nuove pratiche di risk management, del tema della prevenzione e delle garanzie nei confronti dei cittadini ecc., tutti temi che riflettono il vivace dibattito della dottrina e della giurisprudenza presente nel nostro Paese. In particolare, infine, si affronterà l’aspetto dei profili di rilevanza penale dell’art. 6, che ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 590 sexies e, contemporaneamente, ha abrogato l’art. 3 della vecchia legge (art. 3, comma I, D.L. 13.09.2012, n. 158, convertito in L. 08.11.2012, n. 189), incidendo notevolmente sui nuovi profili di colpa medica degli Operatori Sanitari. Il COA di Isernia riconosce 3 crediti formativi per l’evento.
mercoledì 5 Novembre 2025 - 06:31:47 AM
News
- Tunnel, il Tar respinge il ricorso della De Francesco: nessun diritto alla stipula né a risarcimento
- Prove di carico sui viadotti Tappone e Saraceno, limitazioni al traffico notturno sulla Statale 87
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Offese e percosse a un minore, 47enne con divieto di dimora in Molise finisce in carcere
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”



