Giovedi 16 novembre, dalle ore 15:00 alle 19:00, ci sarà un convegno ad Isernia sulla “responsabilità civile, penale, amministrativa e disciplinare nell’esercizio della medicina ex legge 24 del 2017” (la cosiddetta Legge Gelli-Bianco) presso la Sala convegni della provincia di Isernia, sita in via Berta, n. 1. Interverranno il Presidente dell’Ordine degli avvocati e procuratori di Isernia ed il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri come moderatori. Parteciperanno poi come relatori, nell’ordine: l’Avv. Marciano Moscardino che si occuperà dell’introduzione ai lavori, il Prof. Lorenzo Renzulli che parlerà della cura e presa in carico del paziente, l’Avv. Gabriele Melogli, il quale interverrà sugli aspetti giuridici nell’applicazione delle linee guida e delle buone pratiche assistenziali, l’Avv. Carmine Verde, che si occuperà delle esimenti di responsabilità in evento avverso ex art. 6 L. 24/17, il Prof. Nicola Gasparro, che farà il punto sulla responsabilità disciplinare, l’Avv. Romilde Attingenti, la quale tratterà il tema della tutela del paziente in caso di event avverso ed infine il Dott. Andrea Giorgetti, il quale spiegherà qual è il regime assicurativo di responsabilità della struttura sanitaria e del medico dipendente e libero professionista. Il tema è legato a una novità legislativa, ossia la nuova e recente disciplina sulla responsabilità sanitaria, la cosiddetta legge “Gelli”(o anche detta Gelli-Bianco), la n. 24 dell’08.03.2017, entrata in vigore il 1° aprile. A soli 4 anni e mezzo dalla legge Balduzzi, il legislatore ha ritenuto, infatti, di dover rimettere mano all’assetto della responsabilità medica, fornendo finalmente una infrastruttura di base al tema in questione. Si parlerà, dunque, degli aspetti organizzativi sanitari, della introduzione nel nostro sistema di nuove pratiche di risk management, del tema della prevenzione e delle garanzie nei confronti dei cittadini ecc., tutti temi che riflettono il vivace dibattito della dottrina e della giurisprudenza presente nel nostro Paese. In particolare, infine, si affronterà l’aspetto dei profili di rilevanza penale dell’art. 6, che ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 590 sexies e, contemporaneamente, ha abrogato l’art. 3 della vecchia legge (art. 3, comma I, D.L. 13.09.2012, n. 158, convertito in L. 08.11.2012, n. 189), incidendo notevolmente sui nuovi profili di colpa medica degli Operatori Sanitari. Il COA di Isernia riconosce 3 crediti formativi per l’evento.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 06:20:13 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



