Con ordinanza n. 116/2017, è stata disposta l’istituzione di un’isola pedonale lungo Corso Garibaldi per sabato 25 novembre. Come si ricorderà, tali isole, su proposta dei commercianti di Corso Garibaldi, sono state autorizzate con atto di giunta comunale, e sono previste nell’ultimo sabato d’ogni mese fino ad agosto 2018. L’ordinanza dispone quanto segue, per la data del 25 novembre prossimo:
1) dalle ore 18 alle ore 21, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ed il divieto di transito in Corso Garibaldi (tratto compreso tra Via Farinacci e l’uscita del Terminal “Francesco Martino” per lo svolgimento della manifestazione in oggetto;
2) dalle ore 18 alle ore 22, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in Via XXIV maggio, lato DX del senso di marcia, nel tratto compreso tra Via Firenze e la prima traversa di P.zza Veneziale per consentire la fermata degli autobus di linea extraurbani e sostitutivi delle F.F.S.S. solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico bagagli e salita e discesa passeggeri;
3) dalle ore 18 alle ore 22, l’istituzione della sosta degli autobus di linea extraurbani e dei mezzi sostitutivi delle F.F.S.S. in Via XXIV maggio, lato DX del senso di marcia, nel tratto compreso tra Via Firenze e la prima traversa di P.zza Veneziale, con l’obbligo per gli stessi di entrata ad Isernia nord con direzione obbligatoria su Via XXIV maggio;
4) Al responsabile della manifestazione di osservare le seguenti prescrizioni:
a) Monitorare i varchi di accesso principali e secondari dell’area interessata dalla manifestazione con la presenza fissa di proprio personale all’uopo incaricato.
b) Predisporre adeguati piani di emergenza e di evacuazione con l’esatta indicazione delle vie di fuga, al fine di garantire un allontanamento in forma ordinata.
c) Predisporre un piano di impiego di un adeguato numero di operatori per la regolamentazione dei flussi in caso di evacuazione, osservazione ed assistenza al pubblico.
d) Prevedere spazi di soccorso, agevolmente raggiungibili dai mezzi di assistenza, riservati alla loro sosta e manovra.
e) Assicurare un’adeguata assistenza sanitaria con personale medico e paramedico, con individuazione di aree e punti di primo intervento, fissi e mobili.
f) Predisporre un impianto di diffusione sonora per eventuali avvisi e indicazioni al pubblico da parte dell’organizzazione concernenti le vie di deflusso e i comportamenti da tenere in caso di eventuali criticità.
g) Il rispetto delle ordinanze sindacali circa il divieto di somministrazione e vendita di bevande in bottiglie di vetro e lattine all’interno dell’area eventi.
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:20:12 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”