Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:25:25 PM
News
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Monongah, 110 anni dopo il disastro minerario. Molise presente alla cerimonia in West Virginia

Monongah, 110 anni dopo il disastro minerario. Molise presente alla cerimonia in West Virginia

0
Di MoliseTabloid il 7 Dicembre 2017 Attualità
img

E’ stata ricordata anche a Monongah, in  West Virginia, la tragedia mineraria che avvenne nella cittadina ai piedi dei Monti Apalachi il 6 dicembre 1907 e che costo’ la vita a 362 persone, di cui ben 171 italiani erano italiane. Per la maggioranza provenivano dal Sud, le regioni più colpite infatti furono il Molise, 87 vittime, la Calabria, 44 vittime, la Campania e l’Abruzzo (che all’epoca formava un’unica regione con il Molise), 14 vittime ognuna. Le altre regioni interessate furono la Basilicata, 6 vittime, la Puglia, 1 vittima, il Piemonte, 1 vittima, il Lazio, 1 vittima ed il Veneto, 1 vittima. Tra i Comuni più colpiti troviamo Duronia, con 36 vittime, e San Giovanni in Fiore, in Calabria, con 30 vittime.  Dopo le iniziative organizzate negli anni precedenti quest’anno, in occasione del centodecimo anniversario, si e’ voluta tenere nuovamente nella cittadina Americana una cerimonia solenne organizzata dall’Associazione Culturale “Monongah” e dal Prof. Michele Maddalena, in collaborazione con il Comune di Monongah e la locale Chiesa Cattolica del Santo Spirito. Alla riuscita dell’evento hanno contribuito la Federazione delle Associazione Campane negli USA, del Presidente Cav. Nicola Trombetta e di Gerardo Conti, la Comunita’ Formiana di America, del Presidente Erasmo Maddalena e Susy Leonardis che, insieme all’Associazione Culturale Monongah e Michele Maddalena, hanno donato sia alla Chiesa che al Comune una teca contenente campioni di terreno raccolti nei Comuni coinvolti, un albero di ulivo e una pergamena ricordo dell’evento. Dopo la celebrazione della Santa Messa, nella storica chiesa del Santo Rosario, i partecipanti si sono incamminati per raggiungere la piazza nei pressi del Municipio dove e’ installata la Campana commemorativa, donata dal Molise nel 2007, che allo scoccare delle 10:30, orario in cui avvenne l’esplosione, ha inondato la vallata con i suoi rintocchi. Il Presidente dell’Associazione Culturale “Monongah” e membro del direttivo nazionale del CTIM, Gianni Meffe, ha poi provveduto a consegnare al Comune un quadro realizzato dalla giovane artista molisana Le Renne mentre ha chiuso il dibattito il Console Generale d’Italia a Filadelfia, Pier Forlano, che dopo aver dato lettura del messaggio inviato dal Presidene della Repubblica, Sergio Mattarella, ha intrattenuto i presenti con un intervento sentito e coinvolgente. Dagli interventi dei partecipanti e’ emersa la necessita’ di agire immediatamente nel recupero del cimitero, che presenta forti criticita’ che metteno a rischio, se non gia’ accaduto, la conservazione di una parte fondamentale della memoria fisica del disastro. Andare oltre le diverge storiche per concentrarsi nel preservare e diffondere, attraverso l’inserimento nei libri di testo, quanto accaduto il 6 dicembre 1907. Messaggi di condivisione sono arrivati anche dal ministro degli Esteri, Angelino Alfano, dal Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, dal Consigliere Regionale con delega ai Molisani nel Mondo, Nico Ioffredi, e dal Sindaco del Comune di Aversa. Il Sindaco di Monongah, Greg Vandetta, ed il Senatore del West Virginia, Roman Prezioso Jr., entrambi originari di Frosolone, sono stati omaggiati dal Sindaco del Comune Molisano, Giovanni Cardegna, di due coltelli realizzati a mano da un artigiano locale. L’ultimo spostamento e’ stato verso il cimitero di Mt. Calvary dove il Console Generale ha deposto la corona inviata dall’Ambvasciata Italiana di Washington e dove, dopo la benedizione di Padre Vincenzo, e’ stato cosparso, sulle lapidi delle vittime, il terreno proveniente dai comuni italiani interessati dal disastro. L’evento e’ stato Patrocinato dalla Regione Molise, dai Comuni di Civita d’Antimo, Duronia, Frosolone, Ponza, Premia e Torella del Sannio, dal Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, dal Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo e dai Maestri del Lavoro – Consolato del Molise.

 

 

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:25 pm, 07/02/2025
temperature icon 34°C
nubi sparse
27 %
1015 mb
28 Km/h
Wind Gust: 18 Km/h
Clouds: 34%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}