In occasione delle prossime festività natalizie e di fine anno, domani 16 dicembre, alle ore 11.30, presso l’Aula Magna della Scuola Allievi Agenti, avrà luogo un concerto organizzato dalla Sezione A.N.P.S. di Campobasso, intitolata alla Medaglia d’Oro al valor civile Carlo Tufilli. Il momento musicale – che vedrà l’esibizione del quartetto di concertisti molisani Manuel Petti alla fisarmonica, Angelo Botticella al contrabbasso, Oreste Sbarra alle percussioni e la voce di Erika Petti – verrà arricchito dalla proiezione di immagini e foto ricordo del personale in servizio e in quiescenza con l’intento di ricostruire parte della storia della Polizia di Stato e dell’Associazione in questa provincia, nonché di rinvigorire e tenere sempre alti i valori di unione e di appartenenza all’Istituzione. L’occasione, inserita nell’annuale “giornata del tesseramento” dedicata alle nuove iscrizioni o al loro rinnovo e che si concluderà con il tradizionale pranzo sociale, vuole perseguire anche scopi benefici mediante la vendita del calendario storico dell’ANPS, al costo di 5 euro, il cui ricavato sarà destinato alla costruzione di un centro per anziani di Amatrice. L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S.), nata come Associazione delle Guardie di P.S., è stata eretta come Ente Morale con Decreto Presidenziale n. 820 del 7 ottobre 1970. Non è un’associazione di soli pensionati dell’Amministrazione, consentendo infatti l’adesione anche del personale in servizio attivo. L’alto compito che si prefigge è quello di creare e mantenere sempre vivo il legame di reciproca solidarietà per conservare il patrimonio storico-culturale creato dai Soci “anziani”, e tramandare alle nuove leve le tradizioni della Polizia di Stato. L’ANPS è inoltre custode del Medagliere che – insieme con la Bandiera – rappresenta e rinnova il ricordo di quanti hanno offerto la propria esistenza alla Patria in pace e in guerra, al servizio delle Istituzioni per la salvaguardia della sicurezza e delle libertà dei cittadini. Sul territorio nazionale annovera 160 Sezioni che si adoperano per risolvere problemi sociali di varia natura e ritenuti più importanti, come le attività di vigilanza, in contatto con le sale operative della Questura, e quelle nelle scuole per ostacolare lo spaccio di stupefacenti. Pone in essere inoltre iniziative a sostegno dell’ecologia, dell’ambiente e per la tutela del patrimonio artistico ed è in prima linea nelle calamità naturali, affiancando i gruppi di volontari esistenti o inserendo suoi elementi all’interno dei gruppi già attivi nei luoghi in difficoltà. L’ANPS è quindi una grande famiglia che condivide pienamente il motto della Polizia di Stato “Vicini alla gente” per assicurare la continuità tra passato, presente e futuro.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:25:10 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”