domenica 11 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Campobasso-Termoli, Legambiente: ‘Mobilità su gomma non garantisce i servizi dei treni’

Sassi contro il treno Roma-Campobasso, ferito un passeggero
17 Gennaio 2018
in Attualità
0

La mobilità su ferro vede muoversi ogni giorno 5,51 milioni di persone In Italia, con una crescita del numero complessivo dei pendolari, ma aumentano anche le differenze tra le varie regioni e quelle sulla rete ferroviaria, segnata da una parte dai continui successi dell’alta velocità e dall’altra dai tagli agli intercity e da treni regionali spesso troppo vecchi e lenti. Nel 2017 il numero dei pendolari del treno, che usano il servizio ferroviario regionale, è aumentato con una crescita di 11mila passeggeri al giorno (+0,4% rispetto al 2016), mentre il numero di persone che ogni giorno prende le metropolitane nelle sette città in cui è presente il servizio (Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova, Brescia e Catania) ha visto un aumento di 22mila viaggiatori giornalieri (+0,6% rispetto al 2016, stesso trend in positivo come tra 2016 e 2015). In particolare sono 2milioni e 841mila i passeggeri che usufruiscono del servizio ferroviario regionale, e oltre 2milioni e 672mila quelli che ogni giorno prendono le metropolitane. Per completare il numero di coloro che ogni giorno prendono il treno sui collegamenti nazionali, vanno aggiunte 40mila persone che viaggiano sugli intercity e 170mila tra Frecce ed Italo. A fotografare la situazione del trasporto ferroviario in Italia è Pendolaria, il Rapporto annuale di Legambiente presentato oggi a Roma che analizza nel dettaglio numeri e storie di un’Italia a due velocità e le varie disuguaglianze che ci sono nel Paese. Ai grandi successi dell’Alta Velocità maturati in questi anni – ampia offerta di treni tra Salerno, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino e Venezia e un aumento dell’offerta in meno di 11 anni pari al 435%, – si affianca una situazione del trasporto regionale che rimane difficile, anche per via della riduzione dei treni Intercity e dei collegamenti a lunga percorrenza (-15,5 dal 2010 al 2016) con un calo del 40% dei passeggeri e la diminuzione dei collegamenti regionali (-6,5% dal 2010 al 2016), a seguito dei tagli realizzati nel 2009 dal Governo Berlusconi. E poi in alcuni casi c’è il peggioramento del servizio con disagi e disservizi come accade sulla Roma-Lido di Ostia, linea suburbana gestita da Atac, dove si è registrata una riduzione del 45% dei passeggeri passati da quasi 100.000 tra studenti e lavoratori negli scorsi anni a 55.000. Oppure sulla Circumvesuviana: sulle tre storiche linee suburbane di Napoli dal 2010 al 2016 si è registrato un calo dell’offerta di treni del 30%. In questi anni c’è da segnalare inoltre la chiusura di 1.323,2 chilometri di linee ferroviarie. Ad esempio in Molise non esiste più un collegamento ferroviario con il mare: sono scomparsi i treni che dal 1882 collegavano Campobasso con l’Adriatico e con Termoli. Ai chilometri di ferrovia chiusa, vanno poi aggiunti oltre 321 km di rete ordinaria che risulta “sospesa” per inagibilità dell’infrastruttura, come nel caso della Trapani-Palermo. Eppure, come emerge in Pendolaria, dove si investe nella cura del ferro il numero dei pendolari cresce e aumenta la voglia di spostarsi in treno come è accaduto in Lombardia, dove nonostante le difficoltà su alcune linee, si è raggiunta quota 735.000 passeggeri ogni giorno sui treni regionali (con un +3,1% nel 2017 e +24% dal 2009 ad oggi, quando erano 559mila) o in Friuli Venezia Giulia dove si è passati da 13mila a 21.500 i viaggiatori con un aumento del +38%. Tornano a crescere i pendolari anche in Abruzzo (+5,3%), grazie al recupero di alcune corse nel 20117 e l’introduzione del cadenzamento dei treni sulla linea costiera Adriatica. Bene anche l’Emilia Romagna che tocca quota 205.000 (erano 106.500 nel 2010), in Trentino si è passati da 13.000 a 26.400, in Alto Adige da 19.900 a 31.400, in Puglia da 80.000 a 150.000. Risultati positivi li troviamo anche nelle 38 esperienze di successo e buone pratiche del trasporto su ferro segnalate nel report di Pendolaria: al Nord come le linee in Val Venosta e Val Pusteria in Alto Adige, ma anche al Sud (come per la Metropolitana di Napoli, nella linea tra Bari e l’aeroporto, del collegamento diretto Palermo-Catania dopo la chiusura dell’autostrada nel 2015), o i tratti minori come fra Ascoli e Porto d’Ascoli dopo l’elettrificazione. Buone notizie arrivano anche da alcune linee sospese da tempo e che ora vedono la luce: come la Cecina-Saline di Volterra in Toscana chiusa e la Gemona-Salice, in Friuli che sono state riaperte, la Priverno-Terracina con lo stanziamento dei fondi da parte della Regione Lazio, la Bosco Redole-Benevento riaperta per fini turistici.

Il trasporto su rotaia in Molise. Campobasso non ha più collegamenti ferroviari con il mare perché è stata messa fuori esercizio la linea per Termoli. Alla base della chiusura della tratta, oltre alla realizzazione della metropolitana leggera che collegherà Matrice a Boiano, c’è un’evidente opera di abbandono operata in questi anni. Tra le problematiche che maggiormente hanno inciso c’è sicuramente la concorrenza con il trasporto su gomma che non solo non riesce a coprire la domanda, ma è andato a penalizzare il trasporto ferroviario poiché le fasce orarie delle due tipologie di trasporto in molti casi coincidono. I cittadini delle aree interne attraversate da questa tratta ferroviaria si trovano a subire disagi acuiti ancor di più dai tagli alle corse operati in questi anni (sia treni che pullman) e dagli aumenti tariffari (+9 % negli ultimi sette anni). “Il treno potrebbe essere un mezzo per permettere gli spostamenti interni alla regione, non solamente uno strumento per raggiungere il mare, ma è stato sostituito – afferma Andrea De Marco, Direttore di Legambiente Molise – da un servizio sostitutivo che garantisce esclusivamente la copertura della tratta rispettando le fermate. Nient’altro. Non riesce ad assicurare servizi importanti come il trasporto del proprio animale d’affezione, il trasporto di bici o la salita e discesa dei disabili su carrozzina, compresa la possibilità di usufruire dei bagni (non tutti i pullman ne sono provvisti) per tragitti che, in questo caso specifico, coprono quasi le due ore di viaggio. Per i cittadini non è garantito il diritto alla mobilità e agli spostamenti. Altro disservizio – continua De Marco – si ha a causa dell’impossibilità di acquistare il biglietto a bordo dell’autobus, cosa che era possibile invece a bordo del treno. In molte delle stazioni presenti sulla tratta non ci sono le biglietterie”. Il 73,9% dei 23 treni presenti in Molise ha più di 15 anni e un’età media rotabile di 18,1 anni. Dato che la rende la flotta Trenitalia in Molise tra le più vecchie d’Italia. I pendolari molisani sono calati dell’11% negli ultimi 6 anni. La situazione della tratta Campobasso–Roma non è certamente migliore anche grazie al fatto che negli ultimi anni si è assistito ad un graduale peggioramento del servizio e delle corse a disposizione dei pendolari. La linea è frequentata da molti pendolari, ma sono 7 le coppie giornaliere di treni diretti (per oltre 3 ore e 10 minuti di viaggio), mentre nel 2010 se ne contavano 10, con una diminuzione del 42,8%. I 75 km a binario unico non elettrificato sono la principale ragione della lentezza e inadeguatezza del servizio (53 minuti nella tratta tra Campobasso ed Isernia con una velocità media di nemmeno 55 km/h). “Auspichiamo – aggiunge De Marco – che il tema del trasporto su rotaia sia affrontato seriamente dal prossimo governo regionale e non cavalcato solamente durante la campagna elettorale, con l’obiettivo primario di ridurre il flusso di traffico su gomma sulle principali arterie stradali della regione e permettere ai pendolari spostamenti più rapidi e sicuri”. Va inoltre sottolineato come nella stazione di Campobasso la biglietteria preveda due sportelli ma in realtà ne funziona sempre uno solo ed i turni (6-13.30 e 13.30-20.30) non sempre vengono rispettati, per carenza di personale. Lo scorso Agosto 2017 ha visto finalmente la firma del protocollo d’intesa tra la Regione Molise ed RFI per l’elettrificazione e velocizzazione delle linee molisane. La prima fase degli interventi, oggetto del protocollo, prevede la progettazione dell’elettrificazione della tratta Roccaravindola-Isernia-Campobasso e la realizzazione degli interventi tra Roccaravindola e Isernia, per circa 18 km. Inoltre sulla tratta Roccaravindola-Isernia-Bojano, circa 45 km, saranno eseguiti interventi per l’aumento della velocità: modifiche ai binari, realizzazione di sottopassi e sovrappassi, adeguamenti tecnologici, marciapiedi e pensiline. La conclusione degli interventi è prevista entro il 2023. Il costo, di circa 30 milioni di euro, sarà finanziato per 15 milioni da risorse statali previste nell’Aggiornamento 2016 del Contratto di Programma – Investimenti tra il MIT e RFI e per gli altri 15 milioni dalla Regione Molise attraverso il “Patto per lo sviluppo” di luglio 2016, a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Il protocollo prevede anche la stipula di una convenzione applicativa tra Regione Molise e Rete Ferroviaria Italiana, per disciplinare l’utilizzo dei fondi FSC, e l’istituzione di un tavolo tecnico che monitorerà e coordinerà l’attuazione di tutti gli interventi. Proprio negli scorsi giorni sono stati finanziati ulteriori 50 milioni per l’elettrificazione dell’intera tratta che sarà quindi completamente elettrificata entro il 2021, che unito ad alcuni aggiustamenti di tracciato porterà ad aumentare la velocità media del 30%. Queste opere permetteranno il collegamento tra il capoluogo molisano e la Capitale in meno di 2 ore e 15 minuti. Alla presentazione di Pendolaria, oltre ad Edoardo Zanchini vicepresidente di Legambiente che ha moderato l’incontro, sono intervenuti tra gli altri anche: Maria Elena Perretti, CDP, Giuseppe Catalano, Ministero delle infrastrutture, Coordinatore Struttura tecnica di Missione, Vincenzo Ceccarelli, Regione Toscana, Assessore ai trasporti, Orazio Iacono, Trenitalia, Amministratore delegato, Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro e vicepresidente Anci, Alberto Fiorillo, Responsabile aree urbane di Legambiente, Portavoce rete Mobilità Nuova, e Andrea Buonomini, Ratp Dev Italia. “Cambiare e migliorare la situazione che vivono ogni giorno milioni di pendolari – ha dichiarato Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – è una sfida possibile e deve diventare una priorità, non solo per ridurre differenze e recuperare ritardi, ma perché è un grande investimento per il futuro del Paese. Occorre porsi l’obiettivo al 2030 di raddoppiare il numero di persone che ogni giorno in Italia prende treni regionali e metropolitane, per farle passare da 5,5 a 10 milioni. Si tratta di una sfida alla portata di un Paese come l’Italia che produce oltre che vantaggi in termini ambientali anche positive ricadute occupazionali, legate sia alla costruzione e manutenzione del parco rotabile che alla gestione della mobilità”. Le ragioni di questa situazione sono nei tagli avvenuti nelle risorse per il trasporto ferroviario ma anche nel gap infrastrutturale delle città italiane nelle dotazioni di linee metropolitane, tram, ferrovie suburbane rispetto agli altri Paesi europei. Differenze e disuguaglianze nel Paese sono da individuare, secondo Legambiente, in alcuni errori compiuti in questi anni nelle politiche dei trasporti (riduzioni treni e aumento delle tariffe) e nel modo diverso con cui le diverse Regioni hanno gestito il servizio dopo il trasferimento delle competenze nel 2001, con tagli ai servizi ferroviari e aumento del costo dei biglietti in quasi tutte le Regioni. Sono poche le Regioni che hanno investito risorse proprie per potenziare il servizio e evitare i tagli, con una media di spesa rispetto al bilancio regionale dello 0,35% e tante Regioni che non investono alcuna risorsa aggiuntiva per migliorare il servizio rispetto a quelle trasferite dallo Stato. Preoccupa inoltre la situazione complessiva del Meridione. Al sud circolano meno treni: ad esempio le corse dei treni regionali in tutta la Sicilia sono 429 contro le 2.396 della Lombardia. Inoltre i convogli sono più vecchi – con una età media nettamente più alta 19,2 anni rispetto ai 13,3 del Nord e a quella nazionale di 16,8 – e sono più lenti, sia per problemi di infrastruttura sia perché circolano treni vecchi e non più adatti alla domanda di mobilità. Ad esempio tra Cosenza e Crotone non esiste un collegamento diretto, occorre effettuare almeno un cambio e impiegare 3 ore di viaggio per percorrere 115 km. Altro problema, tra Ragusa e Palermo ci sono solo 3 collegamenti al giorno, tutti con un cambio, e in totale ci vogliono 4 ore e mezza per arrivare a destinazione. Al Sud poi l’Alta Velocità si ferma a Salerno e, malgrado la continuazione di alcune Frecce verso Reggio Calabria, Taranto o Lecce, il numero in rapporto a quelli che circolano al Centro-Nord di questi treni è insignificante. “Se vogliamo cambiare la situazione nelle città italiane – aggiunge Zanchini – dobbiamo rendere competitivo il trasporto pubblico su ferro e la mobilità sostenibile. Le tante storie positive che abbiamo raccolto dimostrano la voglia di cambiamento da parte dei cittadini. La prossima legislatura dovrà affrontare la questione delle risorse per garantire un aumento del servizio, con più treni per dare risposta alla domanda dei pendolari e offrire un’alternativa all’auto, e la realizzazione di nuove linee di metro, tram e ferrovie metropolitane. Perché dal 2002 ad oggi la priorità degli investimenti è andata verso strade e autostrade solo per il 13% alle città, mentre è proprio nelle aree urbane che si concentra la domanda di mobilità delle persone”.

Politiche dei trasporti. Dal punto di vista delle politiche intraprese negli ultimi anni, c’è da sottolineare che i cambiamenti portati dal Ministro Delrio stanno dando i loro frutti, con risorse per il rinnovo del materiale rotabile ferroviario e su gomma nelle città, in un piano metropolitane che permetterà di aprire cantieri in diverse aree urbane, con il ripristino delle detrazioni fiscali per gli abbonamenti al trasporto pubblico locale e ferroviario, e altri interventi per le ferrovie merci e la sicurezza sulla rete. Da segnalare positivamente c’è anche che finalmente stanno entrano in esercizio nuovi treni, grazie agli investimenti del Governo, di alcune Regioni e di Trenitalia che ha messo in campo l’acquisto di 500 treni regionali.

Finanziamenti statali per le infrastrutture: Restano la nota dolente. Da quanto emerge da Pendolaria, dal 2002 ad oggi i finanziamenti statali hanno premiato per il 60% gli investimenti in strade e autostrade e solo per il 13% le reti metropolitane. Anche le Regioni continuano a scegliere strade e autostrade come priorità degli investimenti. Ad esempio la Regione Emilia-Romagna sta investendo 179 milioni di Euro di risorse pubbliche per la realizzazione di un’autostrada regionale come la Cispadana. Imponenti i progetti delle autostrade lombarde: quasi 3 miliardi di euro pubblici sono previsti tra Pedemontana Lombarda, Autostrada Regionale Cremona-Mantova, Autostrada regionale Broni-Mortara, Collegamento Boffalora-Malpensa, parte della Tirreno-Brennero ed Autostrada della Val Trompia. Poche le eccezioni come le Province Autonome di Trento e Bolzano, il Piemonte e la Toscana. Se facciamo un bilancio di quanto realizzato in questa legislatura – che nel caso delle infrastrutture è ovviamente frutto di scelte che risalgono alle legislature precedenti – si evidenzia come a prevalere sia ancora le infrastrutture stradali: 217 km di autostrade (tra cui ricordiamo la Bre.Be.Mi., il Quadrilatero nelle Marche ed Umbria, parte della Asti-Cuneo), a cui si aggiungono altri 1.825 km di strade nazionali e 2.080 km di rete stradale provinciale e regionale, a fronte di 58,6 chilometri di metropolitane (12,9 km a Milano, 13,7 a Brescia, 1,6 a Genova, 23,4 a Roma, 7 a Catania, con una media di 11,8 l’anno) e 34,5 km di tram (17 km a Palermo, 12,5 a Venezia, 6 a Cagliari). Proposte Legambiente: Per rilanciare il servizio ferroviario regionale, Legambiente lancia le sue cinque proposte: 1) occorre continuare la cura Delrio con un ruolo più incisivo del Ministero delle infrastrutture e trasporti che deve diventare il regista di una nuova politica dei trasporti in Italia che coinvolga Regioni, Comuni, concessionari e imprese. Il Ministero inoltre deve anche un ruolo di indirizzo e controllo. 2) Più treni sulle linee ferroviarie facendo diventare il servizio ferroviario sempre più competitivo. Per far ciò occorre potenziare nelle città l’offerta lungo le direttrici nazionali e urbane più importanti, dove è più forte la domanda pendolare e nelle aree del Paese, come al Sud, dove è del tutto inadeguata. 3) Dare priorità agli investimenti infrastrutturali nelle città perché è nei grandi centri urbani che si gioca la sfida fondamentale della mobilità italiana, cercando di superare il gap che le separa dalle sorelle europee. 4) Una politica per riportare i treni al sud, attraverso interventi che permettano di ridurre i tempi di percorrenza e nuovi treni 5) Indirizzare le risorse che ci sono per rilanciare gli investimenti infrastrutturali. Nel bilancio dello Stato esistono infatti le ricorse per un salto di qualità nel servizio ferroviario, perché ogni anno diversi miliardi di Euro vengono destinati ai sussidi all’autotrasporto, dalle tariffe autostradali che continuano a crescere senza controlli per la gestione di opere pubbliche, e da recuperare da investimenti sbagliati in grandi opere e cantieri autostradali e dal bilancio delle Regioni che devono scegliere di rilanciare il trasporto su ferro.

Correlati Articoli

Acqua, Roberti: “Aperti alla collaborazione con la Puglia. Ma servono risorse per la sicurezza delle dighe di Liscione e Occhito”
Attualità

Tagli Emodinamica-Punto Nascita, Roberti: “Al lavoro in Conferenza Regioni per modificare il Decreto Balduzzi”

10 Maggio 2025
Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24
Amministrativa

Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

9 Maggio 2025
Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”
Attualità

Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

9 Maggio 2025

In vetrina

Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025

METEO

Campobasso
domenica, Maggio 11, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Campobasso-Termoli, Legambiente: ‘Mobilità su gomma non garantisce i servizi dei treni’

Sassi contro il treno Roma-Campobasso, ferito un passeggero
17 Gennaio 2018
in Attualità
0
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

La mobilità su ferro vede muoversi ogni giorno 5,51 milioni di persone In Italia, con una crescita del numero complessivo dei pendolari, ma aumentano anche le differenze tra le varie regioni e quelle sulla rete ferroviaria, segnata da una parte dai continui successi dell’alta velocità e dall’altra dai tagli agli intercity e da treni regionali spesso troppo vecchi e lenti. Nel 2017 il numero dei pendolari del treno, che usano il servizio ferroviario regionale, è aumentato con una crescita di 11mila passeggeri al giorno (+0,4% rispetto al 2016), mentre il numero di persone che ogni giorno prende le metropolitane nelle sette città in cui è presente il servizio (Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova, Brescia e Catania) ha visto un aumento di 22mila viaggiatori giornalieri (+0,6% rispetto al 2016, stesso trend in positivo come tra 2016 e 2015). In particolare sono 2milioni e 841mila i passeggeri che usufruiscono del servizio ferroviario regionale, e oltre 2milioni e 672mila quelli che ogni giorno prendono le metropolitane. Per completare il numero di coloro che ogni giorno prendono il treno sui collegamenti nazionali, vanno aggiunte 40mila persone che viaggiano sugli intercity e 170mila tra Frecce ed Italo. A fotografare la situazione del trasporto ferroviario in Italia è Pendolaria, il Rapporto annuale di Legambiente presentato oggi a Roma che analizza nel dettaglio numeri e storie di un’Italia a due velocità e le varie disuguaglianze che ci sono nel Paese. Ai grandi successi dell’Alta Velocità maturati in questi anni – ampia offerta di treni tra Salerno, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino e Venezia e un aumento dell’offerta in meno di 11 anni pari al 435%, – si affianca una situazione del trasporto regionale che rimane difficile, anche per via della riduzione dei treni Intercity e dei collegamenti a lunga percorrenza (-15,5 dal 2010 al 2016) con un calo del 40% dei passeggeri e la diminuzione dei collegamenti regionali (-6,5% dal 2010 al 2016), a seguito dei tagli realizzati nel 2009 dal Governo Berlusconi. E poi in alcuni casi c’è il peggioramento del servizio con disagi e disservizi come accade sulla Roma-Lido di Ostia, linea suburbana gestita da Atac, dove si è registrata una riduzione del 45% dei passeggeri passati da quasi 100.000 tra studenti e lavoratori negli scorsi anni a 55.000. Oppure sulla Circumvesuviana: sulle tre storiche linee suburbane di Napoli dal 2010 al 2016 si è registrato un calo dell’offerta di treni del 30%. In questi anni c’è da segnalare inoltre la chiusura di 1.323,2 chilometri di linee ferroviarie. Ad esempio in Molise non esiste più un collegamento ferroviario con il mare: sono scomparsi i treni che dal 1882 collegavano Campobasso con l’Adriatico e con Termoli. Ai chilometri di ferrovia chiusa, vanno poi aggiunti oltre 321 km di rete ordinaria che risulta “sospesa” per inagibilità dell’infrastruttura, come nel caso della Trapani-Palermo. Eppure, come emerge in Pendolaria, dove si investe nella cura del ferro il numero dei pendolari cresce e aumenta la voglia di spostarsi in treno come è accaduto in Lombardia, dove nonostante le difficoltà su alcune linee, si è raggiunta quota 735.000 passeggeri ogni giorno sui treni regionali (con un +3,1% nel 2017 e +24% dal 2009 ad oggi, quando erano 559mila) o in Friuli Venezia Giulia dove si è passati da 13mila a 21.500 i viaggiatori con un aumento del +38%. Tornano a crescere i pendolari anche in Abruzzo (+5,3%), grazie al recupero di alcune corse nel 20117 e l’introduzione del cadenzamento dei treni sulla linea costiera Adriatica. Bene anche l’Emilia Romagna che tocca quota 205.000 (erano 106.500 nel 2010), in Trentino si è passati da 13.000 a 26.400, in Alto Adige da 19.900 a 31.400, in Puglia da 80.000 a 150.000. Risultati positivi li troviamo anche nelle 38 esperienze di successo e buone pratiche del trasporto su ferro segnalate nel report di Pendolaria: al Nord come le linee in Val Venosta e Val Pusteria in Alto Adige, ma anche al Sud (come per la Metropolitana di Napoli, nella linea tra Bari e l’aeroporto, del collegamento diretto Palermo-Catania dopo la chiusura dell’autostrada nel 2015), o i tratti minori come fra Ascoli e Porto d’Ascoli dopo l’elettrificazione. Buone notizie arrivano anche da alcune linee sospese da tempo e che ora vedono la luce: come la Cecina-Saline di Volterra in Toscana chiusa e la Gemona-Salice, in Friuli che sono state riaperte, la Priverno-Terracina con lo stanziamento dei fondi da parte della Regione Lazio, la Bosco Redole-Benevento riaperta per fini turistici.

Il trasporto su rotaia in Molise. Campobasso non ha più collegamenti ferroviari con il mare perché è stata messa fuori esercizio la linea per Termoli. Alla base della chiusura della tratta, oltre alla realizzazione della metropolitana leggera che collegherà Matrice a Boiano, c’è un’evidente opera di abbandono operata in questi anni. Tra le problematiche che maggiormente hanno inciso c’è sicuramente la concorrenza con il trasporto su gomma che non solo non riesce a coprire la domanda, ma è andato a penalizzare il trasporto ferroviario poiché le fasce orarie delle due tipologie di trasporto in molti casi coincidono. I cittadini delle aree interne attraversate da questa tratta ferroviaria si trovano a subire disagi acuiti ancor di più dai tagli alle corse operati in questi anni (sia treni che pullman) e dagli aumenti tariffari (+9 % negli ultimi sette anni). “Il treno potrebbe essere un mezzo per permettere gli spostamenti interni alla regione, non solamente uno strumento per raggiungere il mare, ma è stato sostituito – afferma Andrea De Marco, Direttore di Legambiente Molise – da un servizio sostitutivo che garantisce esclusivamente la copertura della tratta rispettando le fermate. Nient’altro. Non riesce ad assicurare servizi importanti come il trasporto del proprio animale d’affezione, il trasporto di bici o la salita e discesa dei disabili su carrozzina, compresa la possibilità di usufruire dei bagni (non tutti i pullman ne sono provvisti) per tragitti che, in questo caso specifico, coprono quasi le due ore di viaggio. Per i cittadini non è garantito il diritto alla mobilità e agli spostamenti. Altro disservizio – continua De Marco – si ha a causa dell’impossibilità di acquistare il biglietto a bordo dell’autobus, cosa che era possibile invece a bordo del treno. In molte delle stazioni presenti sulla tratta non ci sono le biglietterie”. Il 73,9% dei 23 treni presenti in Molise ha più di 15 anni e un’età media rotabile di 18,1 anni. Dato che la rende la flotta Trenitalia in Molise tra le più vecchie d’Italia. I pendolari molisani sono calati dell’11% negli ultimi 6 anni. La situazione della tratta Campobasso–Roma non è certamente migliore anche grazie al fatto che negli ultimi anni si è assistito ad un graduale peggioramento del servizio e delle corse a disposizione dei pendolari. La linea è frequentata da molti pendolari, ma sono 7 le coppie giornaliere di treni diretti (per oltre 3 ore e 10 minuti di viaggio), mentre nel 2010 se ne contavano 10, con una diminuzione del 42,8%. I 75 km a binario unico non elettrificato sono la principale ragione della lentezza e inadeguatezza del servizio (53 minuti nella tratta tra Campobasso ed Isernia con una velocità media di nemmeno 55 km/h). “Auspichiamo – aggiunge De Marco – che il tema del trasporto su rotaia sia affrontato seriamente dal prossimo governo regionale e non cavalcato solamente durante la campagna elettorale, con l’obiettivo primario di ridurre il flusso di traffico su gomma sulle principali arterie stradali della regione e permettere ai pendolari spostamenti più rapidi e sicuri”. Va inoltre sottolineato come nella stazione di Campobasso la biglietteria preveda due sportelli ma in realtà ne funziona sempre uno solo ed i turni (6-13.30 e 13.30-20.30) non sempre vengono rispettati, per carenza di personale. Lo scorso Agosto 2017 ha visto finalmente la firma del protocollo d’intesa tra la Regione Molise ed RFI per l’elettrificazione e velocizzazione delle linee molisane. La prima fase degli interventi, oggetto del protocollo, prevede la progettazione dell’elettrificazione della tratta Roccaravindola-Isernia-Campobasso e la realizzazione degli interventi tra Roccaravindola e Isernia, per circa 18 km. Inoltre sulla tratta Roccaravindola-Isernia-Bojano, circa 45 km, saranno eseguiti interventi per l’aumento della velocità: modifiche ai binari, realizzazione di sottopassi e sovrappassi, adeguamenti tecnologici, marciapiedi e pensiline. La conclusione degli interventi è prevista entro il 2023. Il costo, di circa 30 milioni di euro, sarà finanziato per 15 milioni da risorse statali previste nell’Aggiornamento 2016 del Contratto di Programma – Investimenti tra il MIT e RFI e per gli altri 15 milioni dalla Regione Molise attraverso il “Patto per lo sviluppo” di luglio 2016, a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Il protocollo prevede anche la stipula di una convenzione applicativa tra Regione Molise e Rete Ferroviaria Italiana, per disciplinare l’utilizzo dei fondi FSC, e l’istituzione di un tavolo tecnico che monitorerà e coordinerà l’attuazione di tutti gli interventi. Proprio negli scorsi giorni sono stati finanziati ulteriori 50 milioni per l’elettrificazione dell’intera tratta che sarà quindi completamente elettrificata entro il 2021, che unito ad alcuni aggiustamenti di tracciato porterà ad aumentare la velocità media del 30%. Queste opere permetteranno il collegamento tra il capoluogo molisano e la Capitale in meno di 2 ore e 15 minuti. Alla presentazione di Pendolaria, oltre ad Edoardo Zanchini vicepresidente di Legambiente che ha moderato l’incontro, sono intervenuti tra gli altri anche: Maria Elena Perretti, CDP, Giuseppe Catalano, Ministero delle infrastrutture, Coordinatore Struttura tecnica di Missione, Vincenzo Ceccarelli, Regione Toscana, Assessore ai trasporti, Orazio Iacono, Trenitalia, Amministratore delegato, Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro e vicepresidente Anci, Alberto Fiorillo, Responsabile aree urbane di Legambiente, Portavoce rete Mobilità Nuova, e Andrea Buonomini, Ratp Dev Italia. “Cambiare e migliorare la situazione che vivono ogni giorno milioni di pendolari – ha dichiarato Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – è una sfida possibile e deve diventare una priorità, non solo per ridurre differenze e recuperare ritardi, ma perché è un grande investimento per il futuro del Paese. Occorre porsi l’obiettivo al 2030 di raddoppiare il numero di persone che ogni giorno in Italia prende treni regionali e metropolitane, per farle passare da 5,5 a 10 milioni. Si tratta di una sfida alla portata di un Paese come l’Italia che produce oltre che vantaggi in termini ambientali anche positive ricadute occupazionali, legate sia alla costruzione e manutenzione del parco rotabile che alla gestione della mobilità”. Le ragioni di questa situazione sono nei tagli avvenuti nelle risorse per il trasporto ferroviario ma anche nel gap infrastrutturale delle città italiane nelle dotazioni di linee metropolitane, tram, ferrovie suburbane rispetto agli altri Paesi europei. Differenze e disuguaglianze nel Paese sono da individuare, secondo Legambiente, in alcuni errori compiuti in questi anni nelle politiche dei trasporti (riduzioni treni e aumento delle tariffe) e nel modo diverso con cui le diverse Regioni hanno gestito il servizio dopo il trasferimento delle competenze nel 2001, con tagli ai servizi ferroviari e aumento del costo dei biglietti in quasi tutte le Regioni. Sono poche le Regioni che hanno investito risorse proprie per potenziare il servizio e evitare i tagli, con una media di spesa rispetto al bilancio regionale dello 0,35% e tante Regioni che non investono alcuna risorsa aggiuntiva per migliorare il servizio rispetto a quelle trasferite dallo Stato. Preoccupa inoltre la situazione complessiva del Meridione. Al sud circolano meno treni: ad esempio le corse dei treni regionali in tutta la Sicilia sono 429 contro le 2.396 della Lombardia. Inoltre i convogli sono più vecchi – con una età media nettamente più alta 19,2 anni rispetto ai 13,3 del Nord e a quella nazionale di 16,8 – e sono più lenti, sia per problemi di infrastruttura sia perché circolano treni vecchi e non più adatti alla domanda di mobilità. Ad esempio tra Cosenza e Crotone non esiste un collegamento diretto, occorre effettuare almeno un cambio e impiegare 3 ore di viaggio per percorrere 115 km. Altro problema, tra Ragusa e Palermo ci sono solo 3 collegamenti al giorno, tutti con un cambio, e in totale ci vogliono 4 ore e mezza per arrivare a destinazione. Al Sud poi l’Alta Velocità si ferma a Salerno e, malgrado la continuazione di alcune Frecce verso Reggio Calabria, Taranto o Lecce, il numero in rapporto a quelli che circolano al Centro-Nord di questi treni è insignificante. “Se vogliamo cambiare la situazione nelle città italiane – aggiunge Zanchini – dobbiamo rendere competitivo il trasporto pubblico su ferro e la mobilità sostenibile. Le tante storie positive che abbiamo raccolto dimostrano la voglia di cambiamento da parte dei cittadini. La prossima legislatura dovrà affrontare la questione delle risorse per garantire un aumento del servizio, con più treni per dare risposta alla domanda dei pendolari e offrire un’alternativa all’auto, e la realizzazione di nuove linee di metro, tram e ferrovie metropolitane. Perché dal 2002 ad oggi la priorità degli investimenti è andata verso strade e autostrade solo per il 13% alle città, mentre è proprio nelle aree urbane che si concentra la domanda di mobilità delle persone”.

Politiche dei trasporti. Dal punto di vista delle politiche intraprese negli ultimi anni, c’è da sottolineare che i cambiamenti portati dal Ministro Delrio stanno dando i loro frutti, con risorse per il rinnovo del materiale rotabile ferroviario e su gomma nelle città, in un piano metropolitane che permetterà di aprire cantieri in diverse aree urbane, con il ripristino delle detrazioni fiscali per gli abbonamenti al trasporto pubblico locale e ferroviario, e altri interventi per le ferrovie merci e la sicurezza sulla rete. Da segnalare positivamente c’è anche che finalmente stanno entrano in esercizio nuovi treni, grazie agli investimenti del Governo, di alcune Regioni e di Trenitalia che ha messo in campo l’acquisto di 500 treni regionali.

Finanziamenti statali per le infrastrutture: Restano la nota dolente. Da quanto emerge da Pendolaria, dal 2002 ad oggi i finanziamenti statali hanno premiato per il 60% gli investimenti in strade e autostrade e solo per il 13% le reti metropolitane. Anche le Regioni continuano a scegliere strade e autostrade come priorità degli investimenti. Ad esempio la Regione Emilia-Romagna sta investendo 179 milioni di Euro di risorse pubbliche per la realizzazione di un’autostrada regionale come la Cispadana. Imponenti i progetti delle autostrade lombarde: quasi 3 miliardi di euro pubblici sono previsti tra Pedemontana Lombarda, Autostrada Regionale Cremona-Mantova, Autostrada regionale Broni-Mortara, Collegamento Boffalora-Malpensa, parte della Tirreno-Brennero ed Autostrada della Val Trompia. Poche le eccezioni come le Province Autonome di Trento e Bolzano, il Piemonte e la Toscana. Se facciamo un bilancio di quanto realizzato in questa legislatura – che nel caso delle infrastrutture è ovviamente frutto di scelte che risalgono alle legislature precedenti – si evidenzia come a prevalere sia ancora le infrastrutture stradali: 217 km di autostrade (tra cui ricordiamo la Bre.Be.Mi., il Quadrilatero nelle Marche ed Umbria, parte della Asti-Cuneo), a cui si aggiungono altri 1.825 km di strade nazionali e 2.080 km di rete stradale provinciale e regionale, a fronte di 58,6 chilometri di metropolitane (12,9 km a Milano, 13,7 a Brescia, 1,6 a Genova, 23,4 a Roma, 7 a Catania, con una media di 11,8 l’anno) e 34,5 km di tram (17 km a Palermo, 12,5 a Venezia, 6 a Cagliari). Proposte Legambiente: Per rilanciare il servizio ferroviario regionale, Legambiente lancia le sue cinque proposte: 1) occorre continuare la cura Delrio con un ruolo più incisivo del Ministero delle infrastrutture e trasporti che deve diventare il regista di una nuova politica dei trasporti in Italia che coinvolga Regioni, Comuni, concessionari e imprese. Il Ministero inoltre deve anche un ruolo di indirizzo e controllo. 2) Più treni sulle linee ferroviarie facendo diventare il servizio ferroviario sempre più competitivo. Per far ciò occorre potenziare nelle città l’offerta lungo le direttrici nazionali e urbane più importanti, dove è più forte la domanda pendolare e nelle aree del Paese, come al Sud, dove è del tutto inadeguata. 3) Dare priorità agli investimenti infrastrutturali nelle città perché è nei grandi centri urbani che si gioca la sfida fondamentale della mobilità italiana, cercando di superare il gap che le separa dalle sorelle europee. 4) Una politica per riportare i treni al sud, attraverso interventi che permettano di ridurre i tempi di percorrenza e nuovi treni 5) Indirizzare le risorse che ci sono per rilanciare gli investimenti infrastrutturali. Nel bilancio dello Stato esistono infatti le ricorse per un salto di qualità nel servizio ferroviario, perché ogni anno diversi miliardi di Euro vengono destinati ai sussidi all’autotrasporto, dalle tariffe autostradali che continuano a crescere senza controlli per la gestione di opere pubbliche, e da recuperare da investimenti sbagliati in grandi opere e cantieri autostradali e dal bilancio delle Regioni che devono scegliere di rilanciare il trasporto su ferro.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Sp 163 e 78, lavori di sistemazione entro l’estate: pronti 2 milioni di euro

Sp 163 e 78, lavori di sistemazione entro l'estate: pronti 2 milioni di euro

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .