Nella giornata odierna, alle ore 10, presso la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso in via Colle delle Api n. 80, è stato presentato il Calendario CITES 2018 “Un mondo che cambia – A changing world” realizzato dall’Arma dei Carabinieri in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Alla presentazione hanno preso parte il Prefetto di Campobasso, autorità civili e militari, gli allievi della Scuola Carabinieri ed una rappresentanza di 48 studenti della scuola secondaria di primo grado “I. Petrone” di Campobasso. Presente anche il mondo dell’associazionismo rappresentato da Fareambiente, Legambiente e WWF.
Il prodotto editoriale, oltre al noto Calendario storico istituzionale dell’Arma, è un’iniziativa decennale che prosegue nel tempo come efficace strumento per la sensibilizzazione del grande pubblico alla diffusione della cultura della conservazione della biodiversità, garantita anche attraverso il controllo sulla corretta applicazione della Convenzione di Washington (CITES) sul commercio internazionale di specie di flora e fauna minacciate di estinzione, cui l’Arma è istituzionalmente demandata. Sono state brevemente illustrate le attività poste in essere dalla componente forestale dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito della tutela e salvaguardia della biodiversità prendendo spunto dalla storia di alcuni reperti frutto di pregresse operazioni di lotta al traffico illegale di specie protette.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 08:18:37 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”