Presentati a Palazzo San Giorgio i nuovi servizi che andranno a potenziare la raccolta rifiuti nel bordo antico. Sette in particolare le novità illustrate dal presidente della Sea Stefano Sabatini, dall’assessore alla differenziata Stefano Ramundo e dal presidente della Commissione Ambiente Carlo Landolfi. Innanzitutto l’aumento della sosta dell’Ecostop da 3 a 5 ore, con estensione peraltro ai giorni festivi. Poi la videosorveglianza, con l’attivazione di alcune telecamere di sicurezza contro furbetti e malintenzionati. E ancora: messa in sicurezza dei percorsi pedonali con l’installazione dei nuovi dissuasori che vanno da Porta Mancina a Porta San Paolo; i contenitori dog toilet, ossia dei mini cassonetti per le deiezioni dei cani utile a coloro che portano a spasso il cane domestico; maggiore presenza di cestini di rifiuti per i semplici passanti; ripristino del viale alberato di Via Del Castello attraverso la messa a dimora di nuove piante; raccolta porta a porta nella parte alta del borgo, destinato per lo più alle fasce deboli. Tutti i servizi saranno attivi dal 14 febbraio, salvo gli interventi già effettuati. Inoltre nelle prossime settimane la raccolta differenziata sarà attiva in altre parti della città. Entro la metà di marzo le contrade dovranno essere coperte. In alcuni punti, come contrada Cese e Calcare, e quartiere Vazzieri, l’avvio è previsto a fine gennaio, fra aprile e maggio la consegna dei contenitori e l’inizio del servizio nel quartiere Cep.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 12:25:46 PM				
							
				
	News
	
				- Il ponte ferroviario di via Monte San Michele fa un’altra “vittima”: distrutto telone di un camion
 - ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 - Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 

									 
					
  
  
  
  