Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 04:55:00 PM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Informazione, Iannacone: ‘Giornalista guarda dove non vedono gli altri’

Informazione, Iannacone: ‘Giornalista guarda dove non vedono gli altri’

0
Di MoliseTabloid il 3 Febbraio 2018 Attualità
img

Il giornalista molisano Domenico Iannacone ospite d’onore alla sede Rai di Napoli in occasione del corso di formazione continua ODG svolto questa mattina, sabato 3 febbraio, ed organizzato dall’ordine regionale della Campania. Tema dell’incontro le “Periferie dell’informazione e le periferie delle città nella deontologia professionale”. Oltre al giornalista nativo di Torella del Sannio si sono susseguiti al tavolo dei relatori il presidente ODG Campania, Ottavio Lucarelli, il presidente UCSI Giuseppe Blasi, il cardinale Crescenzo Sepe e Padre Francesco Ochetta di Civiltà Cattolica. “La periferia è una condizione culturale – le parole di Padre Ochetta – oltre ad essere una direzione verso cui rivolgere la propria attenzione, uscendo in tal modo da una forma di informazione centralizzata e puntando ad una capillarizzazione del giornalismo. La nostra professione è, inoltre, un potente contributo alla memoria storica comune, utile a guardare ad un futuro diverso per mezzo di uomini che, in tal senso, dovrebbero maturare una più aumentata morale capace di ricostruire e di ripartire proprio dalle periferie che si strutturano, in quest’ottica, sulle logiche del centro. Se prendiamo ad esempio la situazione del napoletano, i racconti delle periferie vertono troppo spesso sulla morte, anche se occorrerebbe più giustamente parlare della vita dopo la morte. Di quella vita che sconfigge la morte. Il giornalismo attuale è troppo concentrato sul profitto, sulla S di Soldi garantita da fatti che vertono su altre S: Sesso, Sangue, Spettacolo, Scandalo. Siamo abituati al giornalismo delle cinque W (what, when, where, who, why) tralasciando però quel sentore umano che scaturirebbe dall’applicazione di una nuova regola del giornalismo: quella delle cinque C, ovvero studio e analisi del Contesto; attenzione alla Conversazione con i propri interlocutori; Cura delle relazioni; sentirsi e far sentire parte di una Comunità; incrementare la Collaborazione sulla logica di un giornalismo partecipativo e partecipato”. “Abbiamo il dovere di riprenderci gli spazi emotivi del racconto – l’intervento di Iannacone – in modo da lasciare un segno attraverso ciò che raccontiamo, altrimenti rischieremo di avere un giornalismo vuoto, fatto di storie morte. Nel fare il nostro lavoro dovremmo guardare e narrare di quegli spazi inesplorati per renderli noti e conosciuti a tutti. Il giornalismo (e il giornalista) deve guardare dove non guardano gli altri, per far sviluppare al meglio il pensiero critico, proprio e dei lettori. Il giornalista deve guardare negli occhi i propri interlocutori, deve avere il giusto tempo per fare la giusta domanda. il giusto tempo e i giusti spazi per raccontare un fatto. Cose che ormai fin troppo spesso non sono concesse da quelle scelte editoriali che puntano maggiormente ad una forma errata di giornalismo d’assalto, mirando a evidenziare un rapporto non paritetico tra chi chiede e chi (non) risponde, con chi sfugge all’intervistatore e che gli chiude la porta in faccia. Il più delle volte in questi casi non c’è informazione ma solo una versione plateale di un mero show. Nell’informazione c’è fin troppo vuoto solo perchè non si entra in sintonia con le persone, perchè non si osserva e ascolta bene, perchè non si attraversa quella realtà con onestà, perchè non si è partecipi di quella realtà che diventa periferica proprio perchè non la sappiamo cogliere”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:55 pm, 07/08/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
43 %
1007 mb
33 Km/h
Vento: 34 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}