Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 01:48:14 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»FIMMG. Tartaglione eletto segretario generale regionale medici di famiglia

FIMMG. Tartaglione eletto segretario generale regionale medici di famiglia

0
Di MoliseTabloid il 5 Febbraio 2018 Attualità, Campobasso e Dintorni
img

Il nuovo Consiglio regionale della Federazione Medici di Medicina Generale del Molise (FIMMG) ha provveduto a rinnovare le cariche regionali per il prossimo quadriennio. Sono risultati eletti all’unanimità:

Segretario generale regionale Antonio Tartaglione

Vice segretario regionale vicario Peppino Licursi

Vice segretario regionale e segretario amministrativo Salvatore Giuliano.

La FIMMG, il più importante sindacato nazionale della Medicina generale, è anche il sindacato regionale più rappresentativo per medici di famiglia, medici di continuità assistenziale, e medici del 118. Il dott. Antonio Tartaglione, che da 37 anni svolge l’attività di medico di famiglia a Monteroduni, è stato confermato Segretario generale regionale. A seguito di tale conferma dichiara: “Il compito che attende me e tutto il sindacato nei prossimi anni è molto impegnativo.  In modo sempre più evidente, si registrano le conseguenze di una situazione che ha visto ridurre le prestazioni erogate dai presidi ospedalieri e, nel contempo, non ha ancora visto concludere il progetto di realizzazione di strutture intermedie di cure territoriali. Ospedali di comunità, Case della salute, strutture capaci di assorbire sul territorio la maggiore domanda di assistenza sanitaria e sociale, non sono ancora a regime e necessitano del contributo essenziale della medicina generale per esserlo. La medicina generale ha registrato negli ultimi anni in tutti i suoi settori, medici di famiglia, guardia medica e 118, un costante aumento del carico di lavoro e la necessità di dare una risposta ad una cittadinanza sempre più in sofferenza anche dal punto di vista finanziario. Nel contempo sui medici di famiglia si sono riversati in questi ultimi anni compiti burocratici sempre più pesanti. Chiunque frequenti l’ambulatorio del proprio medico di famiglia si rende conto di quanto tempo assorbano gli impegni burocratici. La compilazione di schede, moduli, l’informatizzazione di ogni atto, sta uccidendo, nei nostri studi, l’attività clinica. Eppure è solo dal potenziamento di questa che può nascere una risposta al fabbisogno di buona sanità che viene dai cittadini. Il medico di famiglia deve allontanarsi dal ruolo di “impiegato del Servizio sanitario” e deve essere sempre più il primo presidio clinico sul territorio. Senza il filtro della medicina di famiglia, non c’è Casa della salute, Ospedale di comunità, Pronto soccorso, che tenga. E attenzione a non ridurre la presenza capillare degli studi di medicina generale o delle sedi di guardia medica sul territorio con l’illusione che possa essere surrogata dalle strutture intermedie. Ben vengano strutture come le Case della salute ma attenzione a non importare modelli di organizzazione sanitaria pensati per territori molto diversi dal nostro. Circola in questi giorni una proposta della regione di chiusura di 23 sedi di Guardia medica. Non si possono chiudere gli ambulatori e le sedi di Guardia medica, capillarmente distribuiti in tutti i comuni molisani anche i più piccoli, quelli che hanno già perso scuole, uffici postali, caserme, per accentrare medici e servizi in strutture meno prossimali che porterebbero ancora di più alla perdita di contatto tra popolazione e medici di medicina generale. Si creerebbe un problema in più, soprattutto per gli anziani, i malati cronici e le fasce socialmente più fragili della popolazione, senza rispondere all’esigenza di alleggerire il carico di lavoro negli ospedali e soprattutto senza ridurre l’afflusso nei Pronto soccorso. Gli spazi per la prevenzione, che insieme alla cura e alla riabilitazione, erano i pilastri su cui è stato costruito il SSN nel 1978, si stanno riducendo sempre più.I pesanti ticket sugli esami diagnostici, l’esclusione di un numero sempre maggiore di farmaci dalla rimborsabilità, spinge un numero sempre più elevato di persone a privarsi di controlli e terapie se non assolutamente necessari. Un controllo di routine, esami del sangue, elettrocardiogramma, qualche visita specialistica, un’ecografia, costa più di 200 euro di ticket. Un disoccupato, senza alcun reddito, che non abbia mai lavorato, è soggetto al ticket sanitario. Un nucleo familiare deve pagare il ticket se un suo componente ha un rapporto di lavoro qualsiasi, anche part time, per poche centinaia di euro al mese. E così paga il ticket un pensionato, anche al minimo, che non abbia compiuto almeno 60 anni. Per contribuire a migliorare tutto il sistema di cure territoriali, è altresì prioritario costruire una Rete informatica regionale seria ed efficiente che colleghi tutti i medici di famiglia tra di loro, con la continuità assistenziale, con il 118, con i pronto-soccorso, con gli ambulatori del Distretto sanitario, con le Case della salute. Solo partendo da questa si potranno pensare forme più complesse di integrazione tra medicina generale, specialisti ambulatoriali, personale infermieristico, operatori sociali e anche settori dell’ospedale. Se il Fascicolo Sanitario che si sta istituendo nella nostra regione va in questa direzione ben venga, ma, se sarà solo l’ennesimo aggravio burocratico inutile e deleterio, ci troveremo di fronte ad un altro bluff che servirà solo a diminuire ulteriormente l’attività clinica. Per una Sanità regionale migliore è arrivato il momento di fare meno progetti e tirare fuori le risorse che in parte già ci sono, eliminando sprechi e inappropriatezze per troppo tempo incrementate e tollerate, e ridistribuendo sul territorio le risorse recuperate con il drastico taglio delle strutture ospedaliere. La sfida è difficile ma io ci sarò, tutta la FIMMG Molise ci sarà. Pronti, come sempre a collaborare responsabilmente per un servizio sanitario regionale efficiente e rispondente alle esigenze di salute dei cittadini molisani”.

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:48 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
50 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 16%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}