Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 25 Agosto 2025 - 11:24:27 PM
News
  • Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
  • Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
  • Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
  • Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
  • Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
  • Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
  • Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
  • Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Assistenza domiciliare, Cittadinanzattiva: ‘Difformità e ritardi creano disuguaglianze’

Assistenza domiciliare, Cittadinanzattiva: ‘Difformità e ritardi creano disuguaglianze’

0
Di MoliseTabloid il 8 Febbraio 2018 Attualità
img

Presentato il Rapporto di Cittadinanzattiva ONLUS sul monitoraggio del servizio di assistenza domiciliare integrata, effettuato in Molise, nell’ambito del progetto nazionale di “Monitoraggio dei Servizi erogati ai cittadini sul territorio – Fuori dall’Ospedale e dentro le Mura Domestiche”. Il rapporto nazionale, presentato a Roma lo scorso 19 luglio (consultabile al sito http://www.cittadinanzattiva.it/primo-piano/salute/10448-presentato-il-primo-monitoraggio-nazionale-sui-servizi-sanitari-sul-territorio.html), ha mostrato come sull’assistenza sanitaria territoriale esistano confusione, difformità e ritardi che producono disuguaglianze; per questo è necessario un DM 70 dell’assistenza sanitaria territoriale che come fatto per gli ospedali fissi gli standard nazionali qualitativi, quantitativi, organizzativi, strutturali e tecnologici dell’assistenza sanitaria territoriale. La rilevazione dei servizi sul territorio è stata condotta tramite questionari rivolti agli assessorati regionali (14 Regioni), Direzioni di aziende sanitarie (36 ASL), responsabili di distretto (82 Distretti), Responsabili di Unità complesse di cure primarie (14), circa 1800 pazienti tra quelli in cure domiciliari e pazienti cronici che non necessitano di assistenza domiciliare ed è stata realizzata grazie a oltre 100 attivisti volontari del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. La Regione Molise a livello nazionale risulta aver attivato il maggior numero di PDTA ma nello stesso tempo non presenta ancora un sistema informatizzato e di digitalizzazione integrato con il sociale e fruibile dai pazienti, che invece rappresenta il fattore abilitante per la migliore presa in carico della cronicità e per la migliore attuazione degli stessi PDTA. Tra le strutture intermedie e di continuità sono presenti 2 Ospedali di Comunità (totale di 40 p.l.), 5 Unità Riabilitative Territoriali (URT) con numero di posti letto non pervenuto, 2 RSA (totale 60 p.l.). Peggiora la situazione per quanto riguarda gli hospice con una sola struttura con 16 posti letto, e ancora soli 3 Centri diurni di Salute Mentale e 1 Centro diurno per pazienti con Alzheimer. I dati della rilevazione effettuata in regione mostrano come il 65% dei cittadini si ritenga mediamente soddisfatti del servizio di assistenza domiciliare ricevuta e il 24% molto soddisfatto. I cittadini apprezzano la disponibilità e professionalità degli operatori delle cure domiciliari, soprattutto infermieri e medici di famiglia, ma segnalano problemi di coinvolgimento nell’elaborazione dei Piani di Assistenza Individuale e di comunicazione e condivisione dei risultati. Tra le figure sulle quali i cittadini molisani vorrebbero poter contare di più rispetto ad ora, ma che non sono presenti nelle cure domiciliari ricevute, vi è l’Operatore Socio Sanitario con il 49%, seguito dal medico specialista con il 64% e il 79% riterrebbe utile un servizio di supporto psicologico. Un punto cruciale è la gestione del dolore, infatti il 94% dei pazienti/familiari non è stato formato a gestire il dolore e il 96% degli intervistati ha dichiarato che nell’assistenza non è prevista la misurazione. Anche i cittadini molisani hanno bisogno di integrare le spese per l’assistenza a domicilio, infatti solo il 27% ha dichiarato di spendere meno di 100 euro mensili, mentre oltre il 35% degli intervistati ha dichiarato di spendere anche 200 euro al mese, il 16% fino a 400 euro mensili e il 4% oltre mille euro. Priorità per i cittadini è un maggior controllo sul livello di qualità del servizio offerto di assistenza domiciliare. Infatti nella scelta su cosa migliorare delle cure domiciliari il 79% dei paziente ritiene importante una verifica/controllo sul servizio da parte dell’Azienda sanitaria, il 41% il coinvolgimento nella definizione del Piano di Assistenza, il 29% migliorerebbe la facilità di accesso al servizio e il 24% la rapidità nell’avvio. “Pur apprezzando la volontà del Servizio Sanitario Regionale di mettersi in gioco e l’incremento negli anni della percentuale di anziani trattati in ADI, ciò sul quale è necessario oggi porre l’attenzione è la verifica della qualità di questo servizio e i cittadini lo dicono chiaramente. Il processo di miglioramento deve essere continuo anche sugli altri servizi sanitari territoriali, rispetto ai quali anche il Ministero della Salute riscontra più di qualche criticità in Molise. Infatti, secondo l’ultimo Rapporto Lea pubblicato nel mese di luglio 2017 dal Ministero, è proprio la partita dell’assistenza sanitaria territoriale, insieme alla prevenzione/vaccinazioni gli elementi critici che non hanno permesso alla Regione Molise di raggiungere la sufficienza nella capacità di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza. Il miglioramento delle performance siamo convinti sia possibile attraverso un gioco di squadra di tutti gli attori interessati, cittadini e professionisti sanitari in primis. Su questo si può e si deve fare di più a partire dal “Tavolo regionale per la ricerca e lo sviluppo: Innoveremo salute”, dove ad oggi ancora non sono presenti le associazioni di cittadini. La vera innovazione per il Molise sarebbe ascoltare e coinvolgere di più tutti, a partire dalle Organizzazioni di cittadini e pazienti”: queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Ultimi articoli

Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza

25 Agosto 2025

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Settembre Isernino, presentata la XII edizione del Festival dell’Accademia Tetracordo – Premio Giuseppe Pettine

25 Agosto 2025

Rete ictus, Salvatore: “Roberti dica se condivide il decreto dei commissari e cosa intende fare”

25 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:24 pm, 08/25/2025
temperature icon 19°C
nubi sparse
85 %
1018 mb
3 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 38%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:20 am
Tramonto: 7:47 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}