Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 16 Luglio 2025 - 11:46:41 AM
News
  • Tragedia a Campobasso: accusa malore, muore oss del Cardarelli
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Termoli e Napoleone: dall’attacco degli inglesi al commercio di pesce e ghiande

Termoli e Napoleone: dall’attacco degli inglesi al commercio di pesce e ghiande

0
Di MoliseTabloid il 19 Febbraio 2018 Cultura, Termoli
img

Il Lions Club “Termoli Host” ha organizzato un incontro per una conversazione sul libro “Termoli e Bonaparte” che si è svolto venerdì 16 febbraio nel Borgo Antico. Ospite d’onore del meeting è stato l’autore del volume dottor Nicola Troilo, noto farmacista e nipote di Gennaro Perrotta, uno dei più famosi filologi classici e grecisti italiani del 900. Dopo una breve introduzione della Presidente del Lions Club “Termoli Host” Ester Tanasso nella quale ha ricordato che i proventi della vendita del volume saranno interamente devoluti per la sistemazione dell’urna e della cripta di san Basso nella Cattedrale di Termoli, il dottor Troilo ha spiegato come nel corso degli anni ha con costanza approfondito, nel suo tempo libero, le ricerche sul passato storico di Termoli, raccogliendo nel suo libro interessantissime notizie sul periodo illuminista che va dal 1806 al 1815. Negli Archivi Storici di Foggia e di Campobasso ha scoperto documenti inediti che riportano notizie dettagliatissime sulla vita, i costumi, l’economia del Molise e della città di Termoli. Indubbiamente il periodo del decennio Napoleonico è stato per tutto il Regno di Napoli e per l’intera Europa occasione di un grandissimo progresso culturale, giuridico, politico e sociale che nemmeno la Reazione seguita alla caduta di Napoleone riuscì a cancellare; ma questo notevole progresso per la nostra società fu contraddistinto anche da un periodo di grande insicurezza e tribolazione per i sudditi del regno. Anni in cui si verificarono fatti atroci, a volte grotteschi, con incarcerazioni e fucilazioni di cittadini inermi e spesso innocenti, con incompetenze, ruberie e disonestà da parte delle autorità civili e militari. In un clima di rassegnazione emergono comunque figure di uomini, preti e vescovi coraggiosi che cercarono di contrapposi a tali angherie. Dalle relazioni settimanali dei sindaci all’Intendente di Foggia emerge un interessantissimo quadro che mette in evidenza i grandi rischi e pericoli che esponevano Termoli, la cittadinanza e la marineria alle continue scorrerie e attacchi della flotta inglese, dei pirati barbareschi dal mare e dei briganti dall’entroterra. I vascelli inglesi e pirateschi spinti dalla fame e dal desiderio di bottino attaccavano, depredavano e affondavano di frequente le paranze termolesi. Preziosissime per l’incolumità dei cittadini risultavano le mura che erano difese dalla guardia civica che aveva i dotazione soltanto 20 fucili. Le porte della città venivano aperte solo con il sole alto ed erano chiuse molto tempo prima del tramonto. Ne emerge un quadro di grande insicurezza che spinse il sindaco di Termoli dopo un bombardamento effettuato dalla alcuni vascelli inglesi ad invocare l’assegnazione di un distaccamento di soldati francesi a protezione della città. Molto interessante è anche la descrizione del territorio circostante alla città che era occupato per un migliaio di ettari da boschi di querce. L’economia di Termoli risultava piuttosto povera in quanto poteva contare soltanto sul pescato, sulla vendita del sale, della legna e delle ghiande prodotte dalle querce dei boschi circostanti. L’assenza del porto costringeva i termolesi a pericolosi trasbordi delle merci effettuati con piccole barchette verso i vascelli, queste operazioni erano spesso funestate da incidenti e naufragi dovuti ad improvvise tempeste. Le continue guerre inoltre esponevano Termoli per la sua posizione strategica a continui passaggi di truppe e squadroni di cavalleria che dovevano essere puntualmente ospitati rifocillati e sfamati dal duca e dalla cittadinanza di Termoli. Il diffondersi di epidemie di peste costringeva la cittadina adriatica spesso a chiudersi per evitare qualsiasi contatto fisico con merci e persone che venivano da fuori. Il Presidente Ester Tanasso ha calorosamente ringraziato il dottor Troilo per il preziosissimo contributo culturale apportato con il suo libro alla città. Al termine della conferenza alla presenza del Presidente della 6° Circoscrizione, Oreste Campopiano, il Lions Club “Termoli Host” ha festeggiato l’adesione di tre nuovi soci: il dottor Nicola Ricciuti, segretario comunale presentato dal socio Angelo di Florio, il funzionario regionale avvocato Elena Leo e la sociologa dottoressa Tessa Francone presentate da Ester Tanasso. Il convegno si è concluso con grande soddisfazione dei soci e dei loro coniugi convenuti.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Tragedia a Campobasso: accusa malore, muore oss del Cardarelli

15 Luglio 2025

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:46 am, 07/16/2025
temperature icon 29°C
cielo sereno
34 %
1012 mb
6 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 10%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:41 am
Tramonto: 8:33 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}