Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è stato impegnato nella giornata di ieri in una esercitazione con elicottero dell’undicesimo reparto volo della Polizia di Stato di Pescara. Le aree interessate dalle operazioni sono state quelle del Gruppo Montuoso del Matese, con base operativa presso il pianoro di Campitello Matese. Durante le operazioni, due diversi equipaggi di condotta dell’aeromobile e le squadre dei tecnici del Soccorso Alpino si sono addestrati ad operare in ambienti estremamente severi allo scopo di simulare interventi di soccorso in un territorio critico ma altamente frequentato da alpinisti e fruitori della montagna. L’esercitazione, infatti, ha previsto lo sbarco e l’imbarco in hovering (volo stazionario) di tecnici CNSAS e materiale operativo su creste e vette del Matese. Dopo una prima fase di operazioni, mentre l’elicottero provvedeva al rifornimento di carburante presso l’elisuperfice del Centro Funzionale della Protezione Civile di Campochiaro, i tecnici CNSAS si sono addestrati in attività di movimentazione con ramponi e progressione in conserva su misto di ghiaccio e roccia sulle creste del monte Gallinola, per poi discendere a valle mediante sci da alpinismo ed essere recuperati nuovamente dall’elicottero e riportati in vetta dove sono continuate le attività di addestramento fino al tardo pomeriggio. La sinergia con reparti volo della Polizia di Stato, così come con quelli dell’Aeronautica Militare, che deriva da protocolli operativi sottoscritti con il CNSAS a livello nazionale, rappresenta un efficace e rapido strumento di intervento in ogni evento critico in cui sono a rischio vite umane e non è possibile intervenire con mezzi di soccorso convenzionali per la natura impervia dell’ambiente in cui si deve operare.
giovedì 27 Novembre 2025 - 09:08:20 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



