“Imbattersi” in un patriota delle guerre d’indipendenze nonché ufficiale di Garibaldi, in aviatori eroi della prima guerra mondiale, in un senatore del regno o in un luminare della scienza e della medicina, o più semplicemente in un’opera dei f.lli Tucci o dell’artista Enzo Puchetti o nel cav.uff. della principessa di Lusignano. Sono solo alcune delle testimonianze storiche che la città di Campobasso preserva all’interno del proprio cimitero e che, al pari di altri cimiteri monumentali, ma se non altro per senso e responsabilità civica, andrebbero recuperate e valorizzate da parte dell’amministrazione comunale. Tito Barbieri, fratelli Romagnoli, Ugo Petrella e Giuseppe Altobello, sono solo alcune delle personalità che dal 1800 ad oggi hanno fatto la storia d’Italia e dato lustro al capoluogo di regione, così come sicuramente altre donne e uomini esempi di vita e di condotta, che riposano tra i viali del cimitero cittadino. Un luogo pertanto non di solo commiato, ma anche di memoria storica, di valore urbanistico, di pregio artistico, che deve essere tutelato con interventi opportuni (anche in partnership con soggetti pubblici e privati) immaginando altresì veri e propri percorsi culturali alla riscoperta di secoli di vita. “In tal senso – informa il consigliere comunale Michele Ambrosio – ho interessato la presidente della commissione cultura ad un primo approccio attraverso una specifica seduta istituzionale, per condividere un piano di lavoro ed una risoluzione da trasmettere al sindaco e alla giunta municipale per un censimento delle opere monumentali e la loro valorizzazione”.
venerdì 29 Agosto 2025 - 01:06:31 PM
News
- Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
- Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
- In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
- Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”
- Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro
- Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti
- Inaugurata casa accoglienza a Rotello, intitolata ad Anna e Arnaldo Pangia | Niro: “Conquista per il Molise”
- Magnolia, scrimmage in famiglia apre calendario dei test