Il Molise è tra le regioni europee che nel 2016 hanno fatto registrare la più alta crescita occupazionale (+4,4%) collocandosi alle spalle solo delle migliori della classe, le quattro regioni polacche di Podkarpacie (+7,9%), Opolskie (+5,9%), Pomorskie e Warminsko-Mazurskie (entrambe 4,7%), e la spagnola Melilla (+4,8%). E’ la fotografia che emerge dal confronto tra i dati 2016 sull’andamento dell’occupazione nelle regioni europee diffusi da Eurostat. L’aumento degli occupati registrato nel Mezzogiorno (+2,6%) ha quasi doppiato il tasso medio di crescita dell’occupazione nell’Ue (+1,2%). Bene anche la Campania, seconda regione italiana con l’aumento più consistente di occupati (+3,6%) dopo il Molise. Ed anche la macroarea del Nord-Est, con + 1,7%, si è piazza sopra la media Ue. Sul lato opposto, invece, s’inserisce l’Umbria, dove gli occupati sono diminuiti dell’1,5%, contenendo però la perdita rispetto alle media Ue. Peggio, infatti, tra le altre regioni europee, hanno fatto in Romania il Nord-Est (-3,8%) e Sud-Vest Oltenia (-3,0%), le polacche Wielkopolskie (-2,5%) e Śląskie (-2,2%), e la bulgara Severoiztochen (-2,3%).
martedì 2 Settembre 2025 - 08:26:02 AM
News
- Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante
- Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus
- Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto
- Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico
- Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città
- Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri
- Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano
- Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale