La Transumanza è candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La richiesta è stata presentata ufficialmente a Parigi dall’Italia, Paese capofila insieme a Grecia e Austria. A renderlo noto è stato il ministero delle Politiche agricole. Con la firma del dossier di candidatura transnazionale è stato avviato quindi il processo di valutazione internazionale che porterà alla decisione, da parte del Comitato di governo Unesco, nel novembre 2019. La Transumanza rappresenta la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori che, insieme a cani e cavalli, si spostano in differenti zone climatiche, percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi. Una pratica tradizionale che è anche attività economica sostenibile caratterizzata da un rapporto peculiare tra uomo e natura, praticata nel centro e nel sud Italia, partendo da Amatrice e Ceccano nel Lazio ad Anversa degli Abruzzi e Pescocostanzo in Abruzzo, da Frosolone in Molise al Gargano in Puglia. (fonte Ansa)
mercoledì 3 Settembre 2025 - 03:01:52 AM
News
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
- Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
- Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
- Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
- A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo