Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 7 Settembre 2025 - 10:45:09 AM
News
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita
  • Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico
  • Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO
  • Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO
  • Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce
  • Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»‘Il bambino e il folklore’, associazioni molisane protagoniste a Sessa Aurunca

‘Il bambino e il folklore’, associazioni molisane protagoniste a Sessa Aurunca

0
Di MoliseTabloid il 24 Aprile 2018 Cultura
img

Sessa Aurunca per tre giorni diventa la capitale del Folklore Internazionale con la Manifestazione dedicata ai più piccini “Il bambino ed il Folklore 2018”. Una tre giorni che ha visto gruppi folkloristici da ogni dove, con al centro la crescita e la tradizione tramandata ai bambini. La manifestazione è stata organizzata dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari con a capo il presidente, Benito Ripoli da San Giovanni Rotondo, che nell’occasione ha ricevuto in pubblico, da parte del Comitato Organizzatore e dal sindaco di San Giovanni Rotondo, Costanzo Cascavilla, presente per continuare l’opera di gemellaggi culturali al fine corrispondere programmi e risorse comuni, la nomina di Direttore Artistico del Campionato del Mondo di organetto e fisarmonica diatonica 2018, che si terrà proprio a San Giovanni Rotondo dal 30 agosto al 2 settembre. Il patrocinio del Comune di Sessa Aurunca, la grande opera organizzativa dei gruppi locali, la voglia di tramandare, da parte degli anziani, i differenti patrimoni culturali, la presentazione di elaborati al fine di determinare le relative identità comunitarie, i processi di trasferimento, di diffusione e di contatto culturale che subiscono, nelle diverse situazioni storiche, processi di rifunzionalizzazione e di adeguamento, la complessa questione del trasferimento del patrimonio etnografico alle nuove generazioni, hanno costituito le motivazioni e lo spirito che hanno permesso l’organizzazione dell’evento “Il fanciullo e il folklore. Incontro con le nuove generazioni”. Da questi presupposti nasce anche la rassegna del documentario etnografico, un concorso a premi tramite il quale si intende stimolare i gruppi associati a condurre ricerche sul proprio patrimonio etnografico riproducendolo tramite riprese documentarie di antropologia visuale, utilizzabili dalle future generazioni per proporre rappresentazioni sceniche, sia come testimonianze e sia come documenti dell’attuale realtà socio-culturale. La rassegna ha visto vincitrice il gruppo Folk di Tropea con il documentario “I Tizzoni di Calabria”, secondi gli amici di Vieste con il gruppo “Pizziche e Muzzeche” con un documentario dell’amico molisano di Vinchiaturo, Angelo Passarelli, dal titolo “Fanoja di San Giuseppe”. Al primo un premio in danaro pari a mille euro. Un evento nell’evento che ha visto esaltare parole di giubilo e di apprezzamento dal primo cittadino di Sessa Aurunca, Silvio Sasso, che per l’occasione ha ospitato il sindaco di San Giovanni Rotondo, che ha visto rappresentata la propria città dal gruppo “I Piccoli dell’Eco del Gargano” del presidente Luigi Cisternino, anch’egli presente. I vari spettacoli, che si sono avvalsi della suggestiva ed emozionante scenografia naturale di Sessa Aurunca, il cui nome deriva da Colonia Julia Felix Classica Suessa, proprio per la “felice” posizione naturale che si ritrova ad occupare, hanno visto migliaia di spettatori assieparsi sotto il palco allestito nella splendida piazza principale, ai piedi del palazzo Municipale, già castello del XII secolo. Una manifestazione che ha visto partecipazione attiva di studiosi, appassionati e di cultori del folklore e della tradizioni tanto da generare discussioni attive e partecipate sino a corrispondersi con studiosi del calibro del prof. Mario Atzori dell’Università di Sassari, Vincenzo Spera già docente Unimol, per un incontro studio sulle tradizioni e sulle città del fuoco, che si terrà a San Giovanni Rotondo nel mese di giugno, proprio per attivare progetti e filoni comuni a più territori e a più tematiche nell’ambito delle tradizioni. Presente il coordinatore dei Borghi d’Eccellenza Italiani, nonché referente dei Borghi della Salute e del Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche, di cui San Giovanni Rotondo è cabina di regia per la Total Quality, Maurizio Varriano, che felicemente ha accolto la partecipazione all’evento del Gruppo dei piccoli Matesini di Campochiaro. Una sinergia che rende omaggio ed onore al Mondo della Cultura e che vedrà, sino a Matera 2019, impegnati San Giovanni Rotondo e l’intera area circostante, il Molise, la Campania e la Basilicata, in un connubio indissolubile e sempre più pregnante di vivace collaborazione ed amicizia.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare

2 Settembre 2025

Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro

2 Settembre 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Ultimi articoli

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita

6 Settembre 2025

Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico

6 Settembre 2025

Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO

5 Settembre 2025

Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce

5 Settembre 2025

Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice

5 Settembre 2025

Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne

5 Settembre 2025

Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione

5 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:45 am, 09/07/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
57 %
1019 mb
6 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 29%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:33 am
Tramonto: 7:25 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}