Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 7 Settembre 2025 - 10:53:07 AM
News
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita
  • Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico
  • Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO
  • Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO
  • Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce
  • Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»L’ombra dei Sanniti, ecco come cognomi e tradizioni sono sopravvissuti fino ad oggi

L’ombra dei Sanniti, ecco come cognomi e tradizioni sono sopravvissuti fino ad oggi

0
Di MoliseTabloid il 24 Aprile 2018 Cultura, Termoli
img

Una Conferenza sulle Tradizioni locali, sui rituali e le feste tradizionali molisane è stata organizzata sabato 21 aprile dal Lions Club “Termoli Host” presso una sala del ristorante Giorgione di Termoli. Relatrice dell’incontro, il cui intervento è stato introdotto dalla Presidente Ester Tanasso, la Prof.ssa Paola Di Giannantonio, studiosa di antropologia, tradizioni locali, rituali e feste religiose che ha parlato dei suoi studi, ormai trentennali, di antropologia, la scienza che studia l’essere umano nell’ambito della società sotto gli aspetti sociali, culturali, psico evolutivi, sociologici, artistici, espressivi, filosofici e religiosi. La Prof.ssa Di Giannantonio ha inoltre osservato come ciascuno di noi, prima di intraprendere il processo di acculturamento scolastico, sia arricchito da innati archetipi ancestrali e rituali, sedimentati nel DNA, nel corso della nostra evoluzione. La cultura popolare che apprendiamo in famiglia custodisce questi archetipi che sono frutto di una storia millenaria.Questi archetipi ancestrali rappresentano una forma preesistente e primitiva di pensieri, idee innate dell’inconscio umano di derivazione mitologica, forme primitive alla base delle espressioni mitico-religiose dell’essere umano che risalgono fino al neolitico. Le strutture dei miti, delle religioni umane, della cultura orale e delle fiabe popolari, riscontrano una comunanza di significati fra i vari popoli. La Di Giannantonio ha parlato delle origini dei Sanniti e in particolare dei Frentani e dei Pentri che vivevano nell’odierno Molise. Le popolazioni Sannite erano di origine Sabina. I popoli Sabini sopperivano all’eccessivo incremento demografico inviando i loro giovani a colonizzare nuove terre, di qui l’occupazione dei territori dell’Abruzzo e del Molise. I Sabini a loro volta provenivano dalla Mezzaluna fertile, l’antica Mesopotamia, la zona di territorio occupata dall’Iraq, dall’Iran e dalla Siria. In questi territori alla fine della glaciazione fu possibile praticare l’agricoltura. Con il progressivo scioglimento dei ghiacci fu possibile colonizzare anche le zone dell’Anatolia e dell’Adriatico. I Sanniti erano abili agricoltori ed allevatori, nei loro rituali la terra era identificata con la donna, il seme con l’uomo. Il toro era considerato un animale sacro probabilmente per i suoi caratteri legati alla fertilità e perché indispensabile per il lavoro dell’uomo nei campi. Per questo motivo i buoi, le vacche e i vitelli risultano protagonisti nelle feste patronali di molti comuni molisani come Larino, San Martino, Ururi, Portocannone e Chieuti. Sempre per questo motivo le radici delle parole toro, vacca, vitello sono riscontrate nei nomi di molti cognomi e comuni molisani. Chiarissimi riferimenti alla fertilità si riscontrano nelle ricette culinarie della nostra tradizione popolare. Negli “Altari di san Giuseppe” ad esempio, allestiti il 19 marzo, in molti comuni molisani sono presenti pani, ciambelle, taralli della sposa, biscotti salati circolari che fanno riferimento alla fertilità della donna, mentre filoni, caciocavalli e scamorze richiamano la fertilità maschile. I fagioli, i ceci, le lenticchie vengono spesso posizionate sotto la tavola per ricordare sempre la fertilità dei semi e della terra. L’uso in cucina e nei piatti delle uova, del gallo della gallina e del brodo sono un ulteriore richiamo alla fertilità. Il gallo in particolare era anche utile per percepire il trascorrere dei giorni. Gli antichi riti venivano celebrati a ridosso dell’equinozio di primavera e del solstizio di estate per propiziare l’arrivo del caldo e dell’equinozio di autunno per propiziare la semina, su questi riti si sono in seguito innestate le feste patronali di matrice cristiana. Il lancio in mare di una corona di fiori bianchi durante la processione a mare di San Basso a Termoli alla presenza del santo e del vescovo, come l’usanza di non fare il bagno, richiamano anch‘essi antichi riti ancestrali. Nel corso della serata è stato visionato anche un filmato di una processione a cavallo che si svolge ogni anno a San Martino in Pensilis per la festività di San Biagio, presso una cappelletta diroccata dedicata al santo che si trova nella proprietà della famiglia Tanasso. In tale occasione è di buon auspicio raccogliere e conservare i sassolini che si trovano in prossimità della cappella. Secondo la tradizione questi sassolini se ingoiati dovrebbero sciogliersi e portare beneficio alla gola. La Presidente Ester Tanasso e i soci del Lions Club “Termoli Host” ringraziano la Prof.ssa Paola Di Giannantonio per l’interessantissima conferenza sulle origini delle nostre tradizioni popolari e culturali, tradizioni che accomunano i molisani a molti altri popoli in uno spirito comune di fratellanza e di pace.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Termoli, nuova struttura sportiva e riqualificazione campo calcetto a Colle Macchiuzzo

5 Settembre 2025

Gigafactory, Appendino a Termoli: “Subito reddito integrativo per i lavoratori con contratto di solidarietà”

5 Settembre 2025

La prevenzione fa tappa a Termoli, screening in Piazza del Papa

5 Settembre 2025

Ultimi articoli

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita

6 Settembre 2025

Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico

6 Settembre 2025

Il Giro Vespistico dei Tre Mari parte da Campobasso. FOTO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO

5 Settembre 2025

Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce

5 Settembre 2025

Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice

5 Settembre 2025

Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne

5 Settembre 2025

Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione

5 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:53 am, 09/07/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
57 %
1019 mb
6 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 29%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:33 am
Tramonto: 7:25 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}