Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 9 Settembre 2025 - 01:22:30 AM
News
  • Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”
  • Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”
  • Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica
  • Magnolia, vittoria a Battipaglia e primi segnali positivi verso la nuova stagione
  • Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital
  • Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO
  • Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica
  • Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Insufficienza cardiaca, in Molise i tassi di ospedalizzazione più elevati

Insufficienza cardiaca, in Molise i tassi di ospedalizzazione più elevati

0
Di MoliseTabloid il 28 Aprile 2018 Attualità, Campobasso
img

Dal Rapporto Osservasalute, presentato pochi giorni fa, emerge che le malattie cardiovascolari costituiscono ancora oggi in Italia e ovviamente anche in Molise, uno dei più importanti problemi di salute pubblica: esse sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Rientrano in questo gruppo le più frequenti patologie di origine arteriosclerotica, in particolare le malattie ischemiche del cuore (infarto acuto del miocardio ed angina pectoris). Chi sopravvive ad un evento acuto diventa un malato cronico con complicazioni (insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale fra le più frequenti) che causano notevoli ripercussioni sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari, inoltre, sono tra i principali determinanti delle malattie legate all’invecchiamento, maggiore causa di disabilità fisica e disturbi della capacità cognitiva. In base all’età, una proporzione compresa tra il 30-40% dei soggetti che subiscono un evento coronarico fatale muore subito dopo l’inizio dei sintomi e prima di arrivare in ospedale. Nel 2016, i tassi più elevati di ospedalizzazione per le malattie ischemiche del cuore si registrano in Campania, sia per gli uomini che per le donne (1.094,4 e 380,9 per 100.000, rispettivamente). Valori elevati si osservano per gli uomini anche in Molise ed in Puglia (>1.000 per 100.000) e per le donne in Molise (>360 per 100.000). I tassi di ospedalizzazione più elevati per le malattie cerebrovascolari nel loro complesso si registrano in Molise per gli uomini (1.092,5 per 100.000) e nella Valle d’Aosta per le donne (719,8 per 100.000). I tassi di ospedalizzazione più elevati per insufficienza cardiaca si registrano in Molise sia per gli uomini (688,1 per 100.000) che per le donne (573,0 per 100.000). Questi dati confermano quanto sia rilevante l’incidenza delle patologie cardiovascolari in particolare in Molise. E’ necessario favorire la prevenzione primaria e secondaria. E’ altresì fondamentale individuare nuovi e più efficaci percorsi terapeutici. Di questo si è parlato nel corso del convegno “CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA OGGI FAST & FURIOUS” organizzato dalla Fondazione “Giovanni Paolo II” Sabato 28 aprile. “E’ vero che l’incidenza delle malattie cardiovascolari è in costante aumento, ma è altrettanto vero che oggi riusciamo a curare patologie che fino a qualche anno fa erano considerate non trattabili”, commenta Cosimo Sacra, Direttore dell’UOC di Cardiologia e promotore dell’evento. “In Cardiologia sono stati fatti progressi straordinari, anche grazie alle nuove tecniche di cui abbiamo parlato oggi e che pratichiamo quotidianamente qui alla Fondazione “Giovanni Paolo II”.” Ha introdotto i lavori il Direttore del Dipartimento Malattie Cardiovascolari Carlo Maria De Filippo. Tra i diversi argomenti affrontati nel corso dell’importante evento scientifico, si è parlato anche della TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) una metodica che sta cambiando il panorama degli interventi in ambito cardiovascolare. TAVI è una protesi valvolare che non richiede l’uso del bisturi, è un’operazione di microchirugia, decisamente meno invasiva. Viene applicata attraverso un catetere inserito in un foro nell’arteria femorale, a livello inguinale, si entra dentro la valvola aortica nativa e si inserisce dentro la vecchia una nuova valvola in materiale autoespandibile oppure montata su un Pallone dilatatore. Nei casi per i quali non è possibile la sostituzione per via percutanea, viene utilizzata un nuovo tipo di protesi che non viene suturata al cuore. Non è necessaria l’apertura completa del torace. Con una piccola incisione, come per una normale coronarografia, viene inserito un catetere nell’arteria femorale. Gli interventi sono stati fatti in alcuni casi senza anestesia. Questa tecnica è indicata per i soggetti in età avanzata che, senza trattamento, avrebbero una prognosi infausta e le cui malattie associate determinano un aumento del rischio di mortalità per l’intervento. La Cattolica è tra i pochi Centri in Italia a praticare questa innovativa tecnica.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”

8 Settembre 2025

Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”

8 Settembre 2025

Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica

8 Settembre 2025

Ultimi articoli

Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”

8 Settembre 2025

Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”

8 Settembre 2025

Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica

8 Settembre 2025

Magnolia, vittoria a Battipaglia e primi segnali positivi verso la nuova stagione

8 Settembre 2025

Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital

8 Settembre 2025

Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO

8 Settembre 2025

Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica

8 Settembre 2025

Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai

8 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, deputati M5S chiedono audizione alla Camera con vertici Acc

8 Settembre 2025

Carabinieri, il comandante del Nucleo Investigativo Cristian Triggiani lascia Isernia

8 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:22 am, 09/09/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
78 %
1016 mb
8 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 82%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:35 am
Tramonto: 7:22 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}